Lou Reed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joana (discussione | contributi)
eliminata aggiunta inutile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[Immagine:Lou_reed.jpg|thumb|250px|right|<small>Lou Reed in concerto</small>]]
'''Lewis Allen "Lou"Alan Reed''' vero nome, '''Louisconosciuto Firbank'''dal pubblico solo come Lou Reed ([[Brooklyn]], [[New York]], [[2 marzo]] [[1942]]) è un [[chitarrista]] e [[cantante]] [[rock]] di origine [[Ebrei|ebrea]], simbolo della trasgressività e del beat fine [[anni 1960|anni sessanta]] newyorkese.
 
====L'esordio e i [[Velvet Underground]]====
Il suo primo gruppo sono i The Shades. Ma il suo ingresso tra i pilastri del rock avviene con la fondazione dei [[Velvet Underground]], gruppo che presto diventerà un ''cult'' del panorama musicale newyorkese.
 
Lou Reed li creò nel [[1966]] insieme al [[bassista]] John Cale, polistrumentista, figura chiave insieme a Lou del gruppo. Ai due si aggiunsero infine il chitarrista e bassista Sterling Morrison e la [[batterista]] Maureen Tucker (il line-up originale vedeva Angus MacLise alla batteria).
 
Lou Reed, che è autore didella tuttemaggior leparte delle canzoni dei ''Velvet'', entra a far parte insieme al gruppo della ''factory'' di [[Andy Warhol]], promotore e finanziatore del primo [[album]] del gruppo (famoso per la sua copertina che ritrae una banana disegnata dallo stesso Warhol e che poteva essere sbucciata) e che comprende brani celebri come ''"Sunday Morning"'', ''"Femme Fatale"'', ''"Heroin"''', ''"I'll be your mirror"'', ''"Venus in furs"'' e, ''"I'm waiting for the man"''e "Black Angel's Death Song".
 
L'album conteneva un'esplorazione di una demoniaca sottocultura avente come soggetto argomenti considerati tabù (come ad esempio la droga), essendo quindi in anticipo rispetto ai tempi. Warhol incluse il gruppo nel suo show itinerante, chiamato [[Exploding Plastic Inevitable]], affiancando alla band la cantante tedesca Nico. Lo show girò gli [[USA]] e il [[Canada]] partendo da New York, suscitando l'attenzione della critica ovunque suonassero i Velvet Underground. Nel [[1967]] Nico lasciò il gruppo e WarholWharol iniziòvenne alicenziato perdereda gradualmenteReed. interessequesto pernon ilimpedì lavoroai Velvet di continuare incidendo nello stesso anno un altro scioccante Lp, ovvero White Light/ White Heat, che oltre alla title-track che sarà ripresa da David Bowie nel corso dei suoi live, contiene quella che viene considerata la massima vetta raggiunta da Cale col gruppo, Sister Ray, più di un quarto d'ora di percussioni funeste e cantato delirante. ma nel '68 Cale abbandona il gruppo e Reed e soci incidono un album piuttosto deludente, comeintotilato anchesemplicemente laThe criticaVelvet Underground. nel 1969 Reed abbandona il gruppo dopo aver inciso un album ancora più commerciale del precedente, Loaded e che però contiene canzoni destinate a durare, quali Rock N Roll e Sweet Jane.
 
Il grande merito dei Velvet Underground fu probabilmente quello di aver unito il campo poetico-musicale del rock con un aggressivo realismo, ispirato dalla vita nelle strade di New York e che ha anticipato di dieci anni il punk-rock.
 
====La carriera da solista====
Nel [[1970]] Lou Reed lascia i Velvet ed inizia la carriera solista con l'album omonimo;, ilche gruppocontiene continueràscarti tuttaviadi aregistrazioni suonarecoi perVelvet, diversoeseguite tempoin senzamaniera banale e private di lui.tutta la loro forza
 
la sua carriera viene salvata da David Bowie, che riconosciendo in Reed uno dei suoi principali ispiratori, gli produce l'album insieme al suo chitarrista di fiducia, Mick Ronson. L'album è Transformer, che contiene classici come Perfect Day (Ripreso dal film Trainspotting, negli anni 90), Walk On The Wild Side, Satellite Of Love, Make Up e perchè no, Vicious, ripresa da Ligabue per il suo primo film, Radiofreccia. Da allora la carriera di Reed (che non si sarebbe mai più affidato alla produzione di Bowie) ha avuto alti e bassi, ma ha saputo regalarci perle come Berlin (con Steve Windwood e Jack Bruce!), Rock And Roll Animal Live, Street Hassle (con Bruce Springsteen!), Take No Prisoner, The Bells (con Don Cherry!), The Blue Mask (con Robert Quine, che oltre ad aver registrato bootleg dei Velvet, aveva precedentemente lavorato con Richard Hell, facendo parte dei suoi Voidoids), New York (con Moe Tucker), Song For Drella (con Cale), Magic And Loss (con Rob Wasserman), Set The Twilight Reeling (con Laurie Anderson), Ecstasy e The Raven, una delle sue opere più recenti, che è una rilettura in chiave rock dell'opera omonima di Poe, e che vede nella line up gente del calibro di Ornette Coleman, David Bowie, Laurie Anderson e attore come Willem Dafoe.
Tra i suoi album di maggior successo: ''"Transformer"'', uscito nel [[1972]] e prodotto da [[Mick Ronson]] e [[David Bowie]], quest'ultimo astro nascente androgino del rock [[Inghilterra|inglese]] e fan dei Velvet Underground. L'album conteneva le celeberrime "Perfect day" (parte, tra l'altro, della colonna sonora del [[film]] cult [[Trainspotting]]) e "Walk on the Wild Side" ispirata ai personaggi della ''factory''; ''"Berlin"'' ([[1973]]); ''"Rock 'N' Roll Animal"'' (1974); "''"Coney island baby"'' (1976); '' "Street Hassle"'' (1978). Tra i più recenti: ''"New York"'', ''"Songs for Drella"'' (insieme con John Cale; l'album è interamente dedicato a Andy Warhol), ''"Set the twilight reeling"'', ''"Perfect night: Live in London"'', ''"The Raven"'' (doppio, comprendente parti recitate, è un lavoro ispirato all'opera di [[Edgar Allan Poe]]).
 
Sentimentalmente è legato a [[Laurie Anderson]].
 
==Discografia analitica==