Automanetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Utilizzo: Aggiunti collegamenti, Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 8:
Quando l'automanetta è attivata, il computer gestisce completamente la potenza erogata dai motori, muovendo fisicamente la leva della [[Manetta (aeronautica)|manetta]].<br/><br/>
Molti sistemi annoverano '''due modalità''' di utilizzo: [[Velocità|Speed]] o [[Spinta|Thrust]]; la prima consente di selezionare una velocità da mantenere (superiore alla velocità di [[stallo]]), mentre la seconda (indicata solitamente come '''N<sub>1</sub>''') mantiene una determinata potenza, impostata dall'equipaggio, e viene utilizzata prevalentemente nelle fasi di decollo e salita.<br/><br/>
Con l'avanzare dello sviluppo nel campo dell'[[avionica]] sono stati introdotti negli ultimi anni avanzati [[automatismo|automatismi]] atti a migliorare l'integrazione dell'automanetta con i sistemi di pilotaggio dei [[aeroplano|velivoli]] e a rendere così per i [[pilota|piloti]]
La maggior parte dei velivoli commerciali (tra cui [[Boeing]] e [[Airbus]]) possiedono differenti modalità di utilizzo dell'automanetta, in relazione alle differenti fasi del volo: [[decollo]], [[salita]], [[crociera]], [[discesa]], [[avvicinamento]] e [[atterraggio]] o [[Riattaccata|TO/GA]].
|