Utente:Vlad.proex/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Citazione|La famiglia — dice Morgan — è l'elemento attivo, essa non è mai stazionaria, ma procede da una forma inferiore ad una superiore, nella misura in cui la società si sviluppa da uno stadio inferiore ad uno superiore... Invece, i sistemi di parentela sono passivi e solo a lunghi intervalli registrano i progressi che la famiglia ha fatto nel corso del tempo e subiscono un mutamento radicale solo allorché la famiglia si è radicalmente cambiata. E — aggiunge Marx — lo stesso vale per i sistemi politici, giuridici, religiosi, filosofici, in generale|[[Friedrich Engels]]}} ▼
▲<nowiki> </nowiki>'''L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato '''è un saggio di [[Friedrich Engels]] del 1884. L'opera nasce dal tentativo di collegare le scoperte dell'[[antropologia]] di fine Ottocento con la [[materialismo storico|concezione materialistica della storia]]. Engels definisce il suo libro come "l'esecuzione di un lascito".<ref>{{Cita web|autore = www.resistenze.org|url = http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29.htm|titolo = L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato|accesso = |editore = |data = |sito = Prefazione alla prima edizione}}</ref> Infatti il libro era stato originariamente progettato da [[Karl Marx|Marx]], ma questi era morto prima di portarlo a termine. Con la solita modestia Engels afferma di poter offrire solo "un modesto surrogato" di ciò che avrebbe fatto l'amico.
Il punto di partenza per questa trattazione è costituito dall'opera dell'antropologo americano [[Lewis Henry Morgan|L. H. Morgan]], che avrebbe scoperto "le basi preistoriche della storia scritta". Tra le popolazioni [[Irochesi]] Morgan scoprì la struttura della [[gens|famiglia gentilizia]], e questa gli diede la chiave per delineare gli stadi principali dell'evoluzione storica della famiglia.
Riga 20 ⟶ 18:
== La famiglia ==
▲{{Citazione|La famiglia — dice Morgan — è l'elemento attivo, essa non è mai stazionaria, ma procede da una forma inferiore ad una superiore, nella misura in cui la società si sviluppa da uno stadio inferiore ad uno superiore... Invece, i sistemi di parentela sono passivi e solo a lunghi intervalli registrano i progressi che la famiglia ha fatto nel corso del tempo e subiscono un mutamento radicale solo allorché la famiglia si è radicalmente cambiata. E — aggiunge Marx — lo stesso vale per i sistemi politici, giuridici, religiosi, filosofici, in generale|[[Friedrich Engels]]}}
Morgan ha studiato la famiglia vivendo a stretto contatto con gli Irochesi. Presso questo popolo vige nella prassi il sistema di parentela basato sul matrimonio monogamico facilmente dissolubile da entrambe le parti, chiamato "famiglia di coppia". Ma il ''sistema nominale ''di parentela contraddice direttamente questo stato di cose: ad esempio, l'irochese chiama col nome di figlio e figlia anche i figli dei suoi fratelli, mentre la donna irochese chiama nipote e nipoti i figli dei suoi fratelli. Morgan ha concluso che questo sistema nominale è il lascito di un sistema di parentela più antico, che è sopravvissuto nella cultura e nel linguaggio degli irochesi.Questa ipotesi ha ricevuto conferma quando, nelle isole Sandwich ([[Hawaii]]) è stata trovata la forma di famiglia corrispondente al sistema nominale degli irochesi. Ma queste popolazioni a loro volta avevano un sistema nominale di parentela che contraddiceva lo stato di cose reale. Da questo si è concluso che quel sistema descrive una forma ancora più antica di famiglia, della quale non restano più tracce, ma che deve essere necessariamente esistita. ▼
▲
=== Stadi della famiglia ===
In base a queste scoperte è stato possibile distinguere i seguenti stadi nell'evoluzione della famiglia.
1. '''Uno stadio primitivo di libero commercio sessuale. '''In questo stadio ogni donna apparteneva ad ogni uomo e viceversa. Engels rifiuta le teorie che
2. '''Famiglia consanguinea.''' I gruppi matrimoniali sono separati per generazioni. Tutti i membri della stessa generazione sono sposati fra di loro. "Fratelli e sorelle, cugini e cugine di primo, secondo e più largo grado, sono tutti, tra loro, fratelli e sorelle e, <em>appunto perciò</em>, tutti marito e moglie l'uno dell'altra". Questa forma di famiglia è scomparsa: le sue tracce rimangono nel sistema di parentela hawaiano.
3. '''Famiglia punalua. '''Questo tipo di famiglia introduce l'incesto, prima tra fratelli e sorelle carnali, e poi anche fra la discendenza di fratelli e sorelle. L'incesto è una tecnologia sociale che favorisce le tribù che la adottano nellla [[selezione naturale]]. Le comunità domestiche avevano un'estensione limitata, e perciò dovevano scindersi con l'aumento della popolazione. Quando divenne sconveniente il matrimonio tra i figli della stessa donna, le comunità si scissero in questo modo: da una parte le sorelle, dall'altra i loro fratelli carnali. Su questa base si forma la famiglia punalua. Le sorelle sono mogli comuni dei loro comuni mariti dai quali sono esclusi i fratelli carnali. Viceversa gli uomini sono i mariti comuni delle donne da cui sono escluse le sorelle carnali. Le mogli e i mariti si chiamano tra loro punalua (compagno intimo). Questo è il sistema di parentela che Morgan ha trovato tra gli irochesi. La famiglia punalua costituisce la base della gens.
4. '''Matrimonio di gruppo. '''
=== Matriarcato ===
== La gens ==
|