Utente:Vlad.proex/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
In base a queste scoperte è stato possibile distinguere i seguenti stadi nell'evoluzione della famiglia.
 
1. '''Uno stadioStadio primitivo di libero commercio sessuale. '''In questo stadio ogni donna apparteneva ad ogni uomo e viceversa. Engels rifiuta le teorie che fanno scaturire la famiglia dalla base animale dell'uomo. Fa invece notare che la sopravvivenza della specie umana, ai tempi degli uomini primitivi, dipendeva dalla capacità degli individui di organizzarsi collettivamente nell'orda. Ma la compattezza dell'orda è in diretto contrasto con lo sviluppo della famiglia: in presenza della famiglia i legami dell'orda si rilassano, o questa viene dialaniata da conflitti di gelosia. Perciò Engels conclude che "nello sforzo di sollevarsi dalla ferinità, gli uomini primitivi, o non conobbero la famiglia, o al massimo ne conobbero una che non esisteva nel mondo animale. In questo stadio, dunque, non esistevano in linea di massima né la gelosia né l'[[incesto]].
 
2. '''Famiglia consanguinea.''' I gruppi matrimoniali sono separati per generazioni. Tutti i membri della stessa generazione sono sposati fra di loro. "Fratelli e sorelle, cugini e cugine di primo, secondo e più largo grado, sono tutti, tra loro, fratelli e sorelle e, <em>appunto perciò</em>, tutti marito e moglie l'uno dell'altra". Questa forma di famiglia è scomparsa: le sue tracce rimangono nel sistema di parentela hawaiano.
Riga 31:
3. '''Famiglia punalua. '''Questo tipo di famiglia introduce l'incesto, prima tra fratelli e sorelle carnali, e poi anche fra la discendenza di fratelli e sorelle. L'incesto è una tecnologia sociale che favorisce le tribù che la adottano nellla [[selezione naturale]]. Le comunità domestiche avevano un'estensione limitata, e perciò dovevano scindersi con l'aumento della popolazione. Quando divenne sconveniente il matrimonio tra i figli della stessa donna, le comunità si scissero in questo modo: da una parte le sorelle, dall'altra i loro fratelli carnali. Su questa base si forma la famiglia punalua. Le sorelle sono mogli comuni dei loro comuni mariti dai quali sono esclusi i fratelli carnali. Viceversa gli uomini sono i mariti comuni delle donne da cui sono escluse le sorelle carnali. Le mogli e i mariti si chiamano tra loro punalua (compagno intimo). Questo è il sistema di parentela che Morgan ha trovato tra gli irochesi. La famiglia punalua costituisce la base della gens.
 
4. '''MatrimonioFamiglia di gruppocoppia. '''
 
=== Matriarcato ===