Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox arma
|Arma =
|Nome =
|Altra denominazione =
|Immagine = [[File:
|Didascalia =
|Tipo =
|Origine = {{
|Utilizzatori = vedi [[#Utilizzatori|utilizzatori]]
|Conflitti =
|Progettista = Gunnar Johnsson
|Data progettazione =
|Costruttore = Carl Gustafs Stads Gevärsfaktori (Svezia)<br>Maadi Factories (Egitto)
|Date di produzione =
|Entrata in servizio =
|Ritiro dal servizio = 2007
|Numero prodotto = circa 300.000
|Costo unitario =
|Varianti = vedi [[#Varianti|varianti]]
|Peso = 3,3 kg (scarica)
|Lunghezza = 550-808 mm
|Lunghezza canna =
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
Riga 27:
|Altezza =
|Diametro =
|Calibro =
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
|Gittata massima =
|Alimentazione = caricatore amovibile da
|Organi di mira =
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
Riga 56:
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
La Kulsprutepistol m/45 (abbreviato in Kpist m/45), meglio conosciuta come Carl Gustav m/45 o Swedish K, è una pistola mitragliatrice svedese calibro 9 mm progettata da Gunnar Johnsson, adottata nel 1945 (da cui la designazione m/45) e prodotta dalla Carl Gustafs Stads Gevärsfaktori di Eskilstuna. L’arma rimase in servizio attivo fino alla metà degli anni ’90, quando fu rapidamente soppiantata da armi più evolute, come Ak 4 e Ak 5 (varianti dell’H&K G3 tedesco). L’ultimo utilizzatore ufficiale dell’arma, l’Hemvärnet (la forza di protezione interna svedese) ha definitivamente sostituito l’arma nel 2007.
L’m/45 venne sviluppato nel biennio 1944-45, con un progetto che si ispirava e migliorava molti elementi di armi già esistenti e ampiamente usate: in particolare, si studiò approfonditamente la tecnica per lo stampaggio del metallo impiegata dai tedeschi per il loro MP 40 e dai russi per il PPSh-41 e la famiglia PPS. Due prototipi furono sottoposti a test nel 1944, uno prodotto dalla Carl Gustafs Stads Gevärfaktori e l’altro dalla Husqvarna Vapenfabrik AB, ma solo il modello della Gustav venne approvato e sottoposto a ulteriori studi e miglioramenti. Il primo lotto di produzione entrò in servizio nel 1945 con la denominazione Kpist m/45. Nonostante le evidenti somiglianze, l’arma danese Hovea M/49 non ha legami con la famiglia m/45: deriva infatti dal contendente sconfitto nella competizione svedese.
==Caratteristiche==
[[File:Soldier with Carl Gustaf SMG DA-SN-83-09169.JPEG|thumb|left|Soldato armato di m/45 durante l’addestramento.]]
La versione originale dell’arma non prevedeva modalità semiautomatica. Il peso è di 3,3 kg (scarica) e 4,2 kg (carica, con caricatore da 36 colpi). La lunghezza va dai 550 mm a calcio chiuso agli 808 mm a calcio aperto. Il rateo di fuoco piuttosto basso (550-600 colpi al minuto) e il debole rinculo generato dal meccanismo di riarmo rendono l’arma estremamente controllabile anche in fuoco continuato. Grazie al rateo di fuoco relativamente basso, è facilmente possibile colpi singoli, semplicemente rilasciando il grilletto subito dopo lo sparo. La precisione dell’arma è ottima fino ai 200 m, dopodiché si ha un calo molto rapido delle prestazioni.
Gli accessori forniti includono anche una speciale canna di bassissimo calibro per l’utilizzo di colpi a salve. Quando si utilizzano colpi di questo tipo, è però necessario montare uno speciale adattatore alla volata della canna per permettere all’arma di conservare abbastanza energia per il ciclo di riarmo. Altri accessori sono il visore notturno (solo per uso bellico), un collettore per i bossoli (accessori prettamente sportivo, che permette la raccolta e il riciclo delle munizioni), un copri otturatore rosso brillante che mette in sicura l’arma prevenendo spari accidentali, e un meccanismo per la ricarica rapida dei caricatori, sebbene le limitate quantità inizialmente disponibili hanno reso questo accessorio molto raro. Il kit di pulizia e la cinghia in pelle sono compresi nel pacchetto, assieme a due diversi lubrificanti per le meccaniche dell’arma.
Il caricatore da 36 colpi dell’arma è leggermente più largo sul davanti che sul retro, condizione che permette ai colpi di essere estratti e inseriti in camera anche in mezzo a polvere o in climi molto rigidi. Proprio questa forma rende il caricatore estremamente affidabile, dato che i caricatori a doppia colonna sono più propensi all’inceppamento in condizioni estreme. Lo stesso identico caricatore venne usato, dopo la guerra, nella mitraglietta finladese M/31, in versione migliorata e denominata m/55.
L’idea di base del caricatore dell’m/45 fu impiegata anche per i caricatore delle armi ceche m23 e m25, nonché dalla mitraglietta francese MAS.
L’arma non presenta un selettore per la sicura. L’arma era messa in sicura facendo scorrere la leva di armamento in un recesso laterale lungo la guida. Questa caratteristica presentava lo svantaggio di non essere di rapida rimozione: il soldato doveva infatti lasciare la presa sull’arma per azionare il meccanismo, un po’ come se stesse operando un fucile bolt-action. Quando scarica, la leva di armamento è in posizione totalmente avanzata, ruotata in maniera da entrare in un foro ricavato nel castello inferiore dell’arma.
==Varianti==
* '''m/45''' e '''m/45S''': I primi modelli dell’arma erano progettati per poter accogliere anche I carictori da 50 colpi del precedente m/37-39, e solo in seguito la semplificazione dell’arma condusse ad un modello che accettasse solo I nuovi caricatori da 36 colpi<ref name="Variants">[http://www.gotavapen.se/gota/artiklar/kpist/swede_45.htm The submachine guns of Sweden.] Retrieved 17 March 2008.</ref>. L’arma presentava una finitura metallica brunita.
* '''m/45B''': variante che presenta buchi di raffreddamento più piccolo sul paracanna e un gancio per mantenere in posizione la leva di chiusura dell’otturatore<ref name="Variants">[http://www.gotavapen.se/gota/artiklar/kpist/swede_45.htm The submachine guns of Sweden.] Retrieved on 17 March 2008.</ref>. I primi modelli presentavano la stessa finitura metallica, mentre i modelli più recenti (la maggioranza) sono di colore verde militare.
* '''m45C''': modello per le forze dell’ONU, senza aggancio per baionetta. Durante la crisi del Congo degli anni ’60, l’arma venne impiegata in maniera estensiva dalle forze svedese in azione.<ref name="Variants"/>
* '''m/45BE''' e '''m/45BET''': i modelli per la polizia erano semplicemente versioni militari modificate con un selettore di fuoco. La variante m/45BET fu in seguito modificata ulteriormente per poter sparare unicamente in modalità semiautomatica. Negli anni ’70, la variante BET venne equipaggiata con un nuovo tipo di calcio (denominato m/75) con un poggia guancia rimovibile che permetteva ai soldati di usare l’arma anche indossando l’elmetto Huvudskydd m/69.
==Produzione e uso==
Il Carl Gustav m/45 fu rimpiazzato nelle forze armate svedesi durante gli anni ’90 dai due fucili AK 4 e AK 5. Il 2 aprile 2005 la pistola mitragliatrice m/45 venne ufficialmente dichiarata obsoleta quando venne definitivamente abbandonata anche dalle forze dell’Hemvärnet (Guardia nazionale), gli ultimi utilizzatori dell’arma in Svezia<ref>[sv:Kulsprutepistol m/45]</ref>.
Altri paesi hanno usato l’arma nel corso degli anni, e in alcuni paesi si è addirittura avviata una produzione su licenza.
===
In Egitto, l’arma veniva prodotta su licenza come Port Said e Akaba. I macchinari necessari alla produzione vennero venduti dalla Svezia stessa a metà degli anni ’50. Il Port Said è una copia diretta dell’m/45, mentre l’Akaba ne è una semplificazione. Quest’ultima presenta infatti una canna più corta, senza copertura, e il calcio pieghevole è sostituito da uno retrattile in filo metallico (simile a quello dell’M3 americano o del MAT-49 francese). Le mire semplificate vennero spostate una più avanti e l’altra più indietro, procedimento che permette di incrementare leggermente la precisione.
===Operazioni statunitensi nel sud-est asiatico===
Durante la guerra del Vietnam, i Navy SEAL usarono in gran numero il Carl Gustaf m/45. La caratteristica che più colpì i SEAL era la capacità dell’arma di sparare quasi immediatamente appena uscita dall’acqua. L’arma era conosciuta con i soprannomi di Swedish-K o K-Rifle<ref>{{cite web|last=Bishop|first=Paul|title=Karl Gustav M/45 "Swedish K"|url=http://www.modernforces.com/weapon_swedish.htm|publisher=MACV-SOG Living History Group|accessdate=10 September 2013}}</ref>. La marina fu così entusiasta dell’arma che la Svezia avviò l’esportazione verso gli Stati Uniti nel 1966, mentre alla Smith & Wesson venne assegnato il compito di realizzare copie dell’arma. Il modello americano, denominato S&W M76 arrivò però tardi, quando le operazioni americane nel sud-est asiatico erano ormai quasi concluse. Molti dei modelli usati dalle agenzie governative americano non presentavano marchi (o venivano abrasi) proprio per facilitarne l’uso in operazioni clandestine<ref name="modernfirearms02">[http://world.guns.ru/smg/usa/smith-wesson-m76-e.html World Guns' Smith & Wesson SW76]</ref>. Durante gli anni ’80, la MK Arms cominciò la produzione del modello MK-760, copia dello S&W M76.
Una variante impiegava addirittura un silenziatore inizialmente pensato per il mitra M3 americano, ma lo scarso uso, il peso eccessivo e la relativa inefficacia, fecero sì che presto si tornasse ad usare il silenziatore svedese originale.
==
*{{flag|Algeria}} Algeria<ref name="jones2009">{{cite book |editor1-first=Richard D. |editor1-last=Jones |editor2-first=Leland S. |editor2-last=Ness |title=Jane's Infantry Weapons 2009/2010 |date=January 27, 2009 |edition=35th |publisher=Jane's Information Group |___location=Coulsdon |isbn=978-0-7106-2869-5}}</ref>
*{{flag|Egypt}} Egitto: prodotto su licenza con la denominazione Port Said e Akaba.<ref name="jones2009"/>
*{{flag|Indonesia}} Indonesia<ref name="modernfirearms01">http://world.guns.ru/smg/swed/carl-gustaf-m45-e.html</ref>
*{{flag|Ireland}} Irlanda: l’arma fu impiegata durante la crisi del Congo degli anni ’60, durante la Guerra civile libanese e durante il conflitto nordirlandese<ref>{{cite book |title=Jane's Guns Recognition Guide |last=Hogg |first=Ian |authorlink= |coauthors= |year=2002 |publisher=Haper Collins |___location= |isbn=0-00-712760-X |page=223 |pages= |url= |accessdate=}}</ref>. L’arma è stata gradualmente soppiantata dal più efficiente e maneggevole Steyr AUG.
*{{flag|Latvia}} Lettonia
*{{flag|Paraguay}} Paraguay<ref name="jones2009"/>
*{{flag|Sweden}} Svezia<ref name="modernfirearms01"/>
*{{flag|United States}} Stati Uniti<ref>{{cite book|title=SEALs: UDT/SEAL operations in Vietnam|page=114|isbn=080410722X|author=T.L. Bosiljevac|year=1991|publisher=[[Ballantine Books]]}}</ref>
==Vedi anche==
*[[
*
*[[
==Note==
{{reflist}}
==Collegamenti
{{commons|Carl Gustaf m/45}}
* [http://world.guns.ru/smg/smg48-e.htm Carl Gustaf Kp M/45 submachine gun] at Modern Firearms
| |||