Utente:Vlad.proex/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
4. '''Famiglia di coppia. '''Con la crescita economica e l'addensarsi della popolazione, sono le donne stesse (che hanno ancora un ruolo predominante) a spingere verso il matrimonio di coppia. Nella famiglia di coppia soltanto l'uomo ha il diritto all'infedeltà, mentre l'adulterio della donna è severamente proibito. Ma il vincolo matrimoniale è dissolubile in qualsiasi momento e i figli appartengono alla donna. Notare che la [[prostituzione rituale]] ha origine da questo passaggio. Siccome la donna rivendicava il diritto di sottrarsi al dominio dei suoi "legittimi mariti" per costituire una famiglia di coppia, la società pretendeva un riscatto per questa concessione. Da qui l'obbligo della donna di prostituirsi nei templi, di darsi alla comunità, agli amici o al fratello del marito ecc. Col tempo il servizio imposto alla donna divenne sempre meno oneroso, finchè alcune figure gerarchiche, capi militari o sciamani, si posero come rappresentanti della società e rivendicarono per sé la prostituzione della donna.
 
5. '''Famiglia monogamica. '''La comparsa della famiglia monogamica segna storicamente il passaggio dal [[matriarcato]] al [[patriarcato]]. Esso si basa sulla famiglia in cui l'uomo ha il ruolo dominante, e la donna è praticamente ridotta in schiavitù. I figli maschi ereditano e portano il nome della famiglia. In teoria la monogamia è imposta a entrambi; nei fatti alla donna è proibito l'adulterio, mentre l'uomo pratica regolarmente la poligamia (per le classi ricche) o l'eterismo.<ref>"Per Laeterismo famigliaMorgan monogamicaintende risaleil commercio sessuale extra-coniugale tra uomini e donne non maritate, esistente all'inizio'accanto al matrimonio monogamico, ''e che, è noto, fiorisce durante tutto il periodo della civiltà nelle forme più diverse, e soltantodiventa ilsempre [[capitalismo]]più haaperta postoprostituzione."{{Cita leweb|autore basi= perFriedrich ilEngels|url suo= superamentohttp://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29b.htm|titolo = II. La famiglia|accesso = |editore = |data = }}
</ref>. La famiglia monogamica risale all'inizio della civiltà, e soltanto il [[capitalismo]] ha posto le basi per il suo superamento.
 
=== La gens matriarcale ===
 
"Il primo contrasto di classe che compare nella storia coincide con lo sviluppo dell'antagonismo tra uomo e donna nel matrimonio monogamico, e la prima oppressione di classe coincide con quella del sesso femminile da parte di quello maschile." (Engels)
 
=== Dal matriarcato al patriarcato ===
"{{Citazione|Il primo contrasto di classe che compare nella storia coincide con lo sviluppo dell'antagonismo tra uomo e donna nel matrimonio monogamico, e la prima oppressione di classe coincide con quella del sesso femminile da parte di quello maschile."|Friedrich (Engels)}}
 
=== L'evoluzione della famiglia e l'emancipazione della donna ===
== Origine dello Stato ==