Processo alla città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo portale
Nessun oggetto della modifica
Riga 95:
 
In Italia Luigi Zampa ottenne per “Processo alla città” dapprima nel luglio 1953 la [[Grolla d'oro]] del “Premio [[Saint-Vincent (Italia)|St. Vincent]] per il Cinema”, quale migliore regista italiano dell’anno<ref>Corrispondenza su ''"Stampa Sera"'' del 20 luglio 1953, consultato presso l’archivio on line del quotidiano</ref>. Successivamente, nel dicembre 1953 a Zampa fu attribuito il [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Nastro d’argento]] per la regia con la motivazione del «complesso degli elementi che hanno contribuito alla attendibile evocazione di un’epoca e di una società».
 
===Titolo non autorizzato===
Nel 1961 la [[SIAE]] segnalò che in alcuni cinema di [[Palermo]], [[Genova]] e [[Milano]] il film era in proiezione col titolo non autorizzato di ''Processo alla camorra''. A causa di ciò agli esercenti vennero inflitte delle sanzioni.<ref>[http://cinecensura.com/wp-content/uploads/1952/04/P_Processo-alla-citt%C3%A0-1952-L.Zampa_.pdf Documento di segnalazione della SIAE, p. 11] su ''cineensura.com''</ref>
 
== Risultato commerciale ==