Timecode SMPTE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo portale
m Correggo redirect da Distributore (TV) a Distributore (televisione) tramite popup
Riga 47:
== Operazioni di studio e orologio master ==
 
Nella produzione televisiva, il timecode è generato da un apparato centrale e poi [[distributoreDistributore (TVtelevisione)|distribuito]]. Il generatore a sua volta riceve l'ora da un [[orologio atomico]], o da un server [[Network Time Protocol|NTP]] oppure ancora da un ricevitore [[Global Positioning System|GPS]]. I generatori sono spesso due o più, con ridondanza automatica.
 
Se il riferimento orario è necessario nel caso di produzioni esterne con camcorder multipli, ogni camcorder può essere dotato di un proprio ricevitore GPS, eliminando così la necessità della distribuzione.
Riga 56:
 
[[Immagine:Burnt-in timecode2.jpg|thumb|Esempio di [[Timecode display]] visto sull'uscita monitoria di un videoregistratore [[betacam|betacam SP]]. In questo caso il timecode è visualizzato ma non registrato direttamente sul video.]]
#[[Linear timecode|timecode lineare]], noto anche come '''timecode longitudinale''' o '''LTC''': è registrabile su una traccia audio e trasportato tramite linee audio. Questo timecode è [[distributoreDistributore (TVtelevisione)|distribuito]] ai vari videoregistratori e altre apparecchiature.
#[[Vertical interval timecode|timecode sull'intervallo verticale]] o '''VITC''': è registrabile direttamente nell'intervallo di ritorno verticale di ogni fotogramma video. Il vantaggio del VITC è che fa parte del segnale video, per cui è leggibile anche a macchina ferma. Questo segnale è invece disturbato quando la velocità del nastro è molto superiore a quella nominale. Il VITC può essere inserito in ogni tipo di videoregistratore.
#[[CTL timecode]] (control track longitudinale): timecode SMPTE integrato nella traccia tachimetrica (control track) di un videoregistratore.