Utente:Vlad.proex/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
 
=== La gens matriarcale ===
A Morgan spetta il merito di aver scoperto l'origine della [[gens]], che costituisce l'unitàistituzione fondamentale delladi ogni società prima dell'avvento dello Stato. La gens è fondata sul matrimonio punalua e include tutti i discendenti comuni di un capostipite secondo la linea femminile. PerÈ quasiproibito tuttasposarsi laall'interno preistoria,della infatti,gens. vigeIl ilpatrimonio dirittodel maternomorto eresta lasempre discendenzaall'interno èdella riconosciuta sulo per parte di madregens. ÈI palesemembri chesono intenuti assenzaoffrirsi direciproco coppie monogamiche fisse fosse impossibile stabilire la paternitàaiuto, mentre soltanto la maternità era certa. Per inciso Engels nota che nemmeno la società patriarcale monogamica ha fatto molti progressi in questo senso.<ref>"Accanto alla monogamiadifesa e all'eterismo,assistenza divenneper un'inevitabile istituzione sociale l'adulterio: proibito, severamente punito, maeventuale insopprimibilevendetta. La paternitàgens certaha deiin figlicomune riposava,le comesepolture giàe prima, tutt'al più sullai convinzioneriti moralereligiosi, e persi risolvereriunisce l'insolubilein contraddizioneun l'articoloconsiglio, 312che del Codeè Napoléon decretava: "Lun'enfantassemblea conçudemocratica pendantdi letutti mariagei agentili pour père le mari": il bambino concepito durante il matrimonio ha per padre..adulti. ilLe marito.gens Questopossono èessere ilorganizzate risultatoin ultimo[[fratrie]] die tremilaqueste anniin di monogamia[[tribù]]." (F. Engels, {{Cita web|autore = |url = http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29b.htm|titolo = II. La famiglia|accesso = |editore = |data = }}) </ref> La società fondata sulla gens
 
Per quasi tutta la preistoria vige il diritto materno, e la discendenza è riconosciuta sulo per parte di madre. È palese che in assenza di coppie monogamiche fisse era impossibile stabilire la paternità, mentre soltanto la maternità era certa. Per inciso Engels nota che nemmeno la società patriarcale monogamica ha fatto molti progressi in questo senso.<ref>"Accanto alla monogamia e all'eterismo, divenne un'inevitabile istituzione sociale l'adulterio: proibito, severamente punito, ma insopprimibile. La paternità certa dei figli riposava, come già prima, tutt'al più sulla convinzione morale, e per risolvere l'insolubile contraddizione l'articolo 312 del Code Napoléon decretava: "L'enfant conçu pendant le mariage a pour père le mari": il bambino concepito durante il matrimonio ha per padre... il marito. Questo è il risultato ultimo di tremila anni di monogamia." F. Engels, {{Cita web|autore = |url = http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce5n29b.htm|titolo = II. La famiglia|accesso = |editore = |data = }} </ref> Al centro della società basta sulla gens vi è l'amministrazione della casa su basi comunistiche: si tratta di un'economia poco sviluppata in cui i mezzi di produzione appartengono alla comunità. La donna che si occupa dell'amministrazione domestica, è la padrona incontrastata della casa, ha il potere di deliberare in consiglio e di far valere la sua autorità presso il popolo, e la considerazione di cui gode è pari o superiore a quella dell'uomo.
=== Dal matriarcato al patriarcato ===
{{Citazione|Il primo contrasto di classe che compare nella storia coincide con lo sviluppo dell'antagonismo tra uomo e donna nel matrimonio monogamico, e la prima oppressione di classe coincide con quella del sesso femminile da parte di quello maschile.|Friedrich Engels}}