Utente:Updown/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Il radiomicrofono è un sistema composto dal microfono, da un trasmettitore e un ricevitore. Il suono trasdotto dal microfono in segnale elettrico, viene inviato al trasmettitore che lo trasmetterà utilizzando le onde radio ad un ricevitore che trasformerà di nuovo il segnale radio in segnale elettrico. La portata del segnale di un radiomicrofono dipende da diversi fattori tra i quali la potenza di trasmissione, l'eventuale presenza di interferenze sulla frequenza di trasmissione, la presenza di ostacoli. Un sistema ''senza fili'' puo sfruttare i diversi tipi di microfono a seconda dell'aplicazione richiesta.
Nelle sue varie forme, il radiomicrofono trova applicazione in molti campi permettendo di essere trasportato senza l'ingombro e la limitazione dei cavi e se necessario di essere invisibile; lo sviluppo di microfoni dalla capsula di dimensioni ridotte e la creazione di supporti a pinza, a spilla o ergonomici per la testa permette l'utilizzo a mani libere. Si utilizzano principalemtne due tipi di radiomicrofoni: microfoni con trasmettitore incorporato, come quello che usa un presentatore o un cantante tenuto in mano o su un'asta microfonica, e trasmettitori che permettono la connessione di microfoni differenti utilizzando un cavo. Questi ultimi vengono chiamati ''bodypack'' per le dimensioni adatte al trasporto alla cintola o in tasca o sotto i vestiti e sono spesso dotati di pinze o molle per il fissaggio. I microfoni concepiti per l'utilizzo con trasmettirore hanno dimensioni ridotte e forme differenti: sono chiamati archetti o headset quei microfoni con montatura ergonomica per la testa, sono chiamati pucli o lavalier quei microfoni che si appuntano sul petto. Il bodypack è utilizzato anche dai chitarristi, è infatti possibile collegare qualsiasi tipo di segnale audio al trasmettitore grazie agli adattatori di impedenza presenti su alcuni modelli.