Cavalca vaquero!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|soggetto = [[Frank Frenton]]
|sceneggiatore = Frank Frenton
|produttore = [[Stephen Ames per [[MGM]]
|casaproduzione = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|distribuzioneitalia = [[MGM]]Metro-Goldwyn-Mayer (1954)
|attori =
*[[Robert Taylor]]: Rio
Riga 27 ⟶ 28:
*[[Frank McGrath]]: Pete
*[[Charles Stevens (attore)|Charles Stevens]]: Vaquero
*[[Almira Session]]: donna in banca
|doppiatoriitaliani =
*[[Giulio Panicali]]: Rio
*[[Rosetta Calavetta]]: Daniela
*[[Emilio Cigoli]]: Cameron
*[[CesareBruno PolaccoPersa]]: Josè
*[[Nino Bonanni]]: sceriffo Parker
*[[Giorgio Capecchi]]: padre Antonio
*[[Giovanna Cigoli]]: donna in banca
|fotografo = [[Robert Surtees]]
|montatore = [[Harold F. Kress]]
Riga 44 ⟶ 48:
==Trama==
{{...|1}}
 
== Critica ==
{{Citazione|[...] [riguardo l'epilogo] Non si poteva dare più lampante dimostrazione che la donna, anche quando non lo vuole fare apposta, è la rovina dell'uomo. Il film è artisticamente sostenuto nei paesaggi, nell'impiego del colore, nelle scene di movimento, nel drammatico epilogo. Ma quanto a caratteri, rimane un po' esteriore, con più ambizioni che fermezza di contorni.|[[Leo Pestelli]] su [[La Stampa]] del 30 aprile 1954}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|western0046239}}
* {{Mymovies|titolo|4845}}
 
[[Categoria:Film western]]
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film western]]