Noa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Biografia: Bot: correggo wikilink, replaced: MoscaMosca (Russia)
Riga 39:
 
== Biografia ==
Nata a Tel Aviv da una famiglia di [[ebrei]] [[yemen]]iti costretti a fuggire dal loro paese a causa dell'ostilità seguente alla proclamazione dello stato d'[[Israele]], a due anni si trasferì con la famiglia a [[New York]] dove il padre, docente universitario, aveva ottenuto un incarico.
 
All'età di 17 anni, a seguito di una profonda crisi d'identità («non ero bianca e non ero nera» ricorda «chi era Achinoam Nini?») decise di tornare in [[Israele]], dove prestò servizio militare obbligatorio per due anni. Noa ricorda spesso lo smarrimento di quel periodo: ''«ero sola, in mezzo a ragazze che parlavano un ebraico che non capivo, si dormiva col fucile sotto il letto»''.
Riga 59:
Nel 2006 partecipò al [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] cantando ''Un discorso in generale'' con [[Carlo Fava]] e [[Solis String Quartet]]. Il brano non riuscì ad accedere alla serata finale, ma ottenne il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana|Premio della Critica]]. Nel dicembre del 2006 ha ricevuto al Teatro Apollo di [[Crotone]] il "Premio Pace e Libertà" istituito dal Comune di Crotone.
 
Nel maggio 2009 ha rappresentato [[Israele]], in coppia con la cantante palestinese con cittadinanza israeliana [[Mira Awad]], alla 54ª edizione dell'[[Eurovision Song Contest]] in programma a [[Mosca (Russia)|Mosca]] con la canzone - interpretata in inglese, ebraico e arabo, " There must be another way ", superando la semifinale e classificandosi in sedicesima posizione alla finale.
Il 5 giugno del 2009 è la madrina della Costa Pacifica a Genova mentre l'11 agosto del [[2009]] è protagonista, insieme a [[Mira Awad]], della "Notte di Stelle e di Pace" al [[Santuario_di_San_Francesco_di_Paola_Santuario di San Francesco di Paola (Paola) | Santuario di San Francesco di Paola]], dove riceve il premio di [[Fatti di Musica]], la ventitreesima edizione della rassegna del miglior live d'autore diretta da [[Ruggero Pegna]].
 
Nel [[2011]] pubblicherà un [[album discografico|album]], dal titolo ''Noapolis'' nel quale canta in [[Lingua napoletana|napoletano]] brani famosi della [[canzone classica napoletana]]. Ha proposto in anteprima a Napoli (il 6 dicembre [[2010]]): ''[[Santa Lucia Luntana]]'' e ''I' te vurria vasà''. L'8 marzo [[2011]] a [[Catanzaro]], in avvio del nuovo tour, riceve il "Riccio d'Argento" di [[Fatti di Musica]] proprio per "Noapolis" con la seguente motivazione: "A Noa, donna e artista dal fortissimo impegno sociale e civile, per la promozione mondiale del patrimonio musicale italiano attraverso il nuovo album Noapolis e l'attenzione da sempre rivolta alla musica e alla cultura del nostro Paese." e il 19 settembre si esibisce a [[Formia]]. Duetta con Eugenio Finardi a Sanremo 2012; durante la serata "W l'Italia nel mondo" si esibisce in "Torna a Surriento" e in "Life is Beautiful".