CD-ROM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
==Specifiche tecniche==
Le specifiche tecniche del CD-ROM che prevedono una capacità massima di memorizzazione di oltre 650 [[Megabyte|MB]],
Lo ''Yellow Book'' è nato come estensione del ''[[CD Audio|Red Book]]'', le specifiche tecniche della prima applicazione pratica implementata per il [[compact disc]], il [[CD Audio]], introdotto nel [[
Lo ''Yellow Book'' non è disponibile gratuitamente
==La diffusione di massa del multimedia==
Riga 21:
Il CD-ROM, con i suoi 650 MB e oltre di capacità massima di memorizzazione, fu il primo dispositivo in grado di soddisfare le tre caratteristiche che permettono il multimedia: grande capacità di memorizzazione, accesso veloce alle informazioni multimediali (il CD-ROM essendo una tipologia di compact disc è una tipologia di [[memoria ad accesso diretto]]), facile manipolazione delle informazioni multimediali resa possibile dalla rappresentazione digitale delle informazioni multimediali. In particolare, per quanto riguarda la capacità massima di memorizzazione, il CD-ROM è stato un enorme passo avanti rispetto al floppy disk.
In realtà, prima del CD-ROM, già dal [[
Alla fine degli [[anni 1990|anni '90]], un decennio dopo l'introduzione del CD-ROM, il ''floppy disk'' fu completamente rimpiazzato da quest'ultimo supporto.
Con il CD-ROM, in pochi anni si sviluppò un fiorente mercato multimediale spaziante dall'enciclopedia multimediale al corso autodidatta di [[lingua inglese]], dall'atlante stradale al [[videogioco]]. In conseguenza a tale successo furono proposti sul mercato anche lettori multimediali [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]], come il [[CD-i]] e il [[CDTV]], utilizzanti standard software diversi da quelli dei [[personal computer]] con [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]] o anche [[Mac OS]], gli standard software maggiormente diffusi in quanto appartenenti alle piattaforme informatiche più diffuse. Il CD-i in particolare ebbe un discreto successo, diventando anche il primo lettore stand-alone di [[Video CD]], il primo supporto audiovideo digitale per l'[[home video]] della storia, predecessore del [[DVD-Video]].
Con la nascita del [[World Wide Web]], nel [[1991]], in grado di offrire anche contenuti multimediali, e il conseguente enorme successo di [[Internet]], il mercato multimediale basato su CD-ROM in pochi anni subì un drastico ridimensionamento. Vari contenuti multimediali che prima erano venduti su CD-ROM furono infatti resi disponibili gratuitamente [[online e offline|online]] come applicazione Web, altri furono resi disponibili a pagamento, come applicazione Web o come software scaricabile, ma sempre con il vantaggio di essere disponibili [[online e offline|online]] in qualsiasi momento senza la necessità di doversi recare in un negozio per l'acquisto di un CD-ROM.
|