Sultan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale
Annullata la modifica 66908778 di 176.35.135.11 (discussione)
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{Avvisounicode}}
Sultan è un nome proprio di arabo ciccione, nato intorno al 1995, che proprio all'inizio del ventunesimo secolo decide di andare ad Exeter ed iscriversi alla scuola di inglese 'scola' (che fantasia..). Sultan colpisce subito tutti a scuola tanto da generare il clamore tra gli addetti ai lavori.
{{Prenome|Sultan|arabo|M|(in [[alfabeto arabo|arabo]]: سلطان, ''Sulṭān'')}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/sultan|titolo=Sultan|editore=Behind the Name|accesso=02-12-2011}}</ref>.
Lui si presenta subito quando alla richiesta del numero di cellulare, lui risponde dicendo che si era mangiato il suo e che quindi in caso di chiamata non sarebbe stato in grado di rispondere dato che il telefono era nel suo stomaco. Sulla falsa riga della prima risposta Sultan risponde alla domanda "cosa hai intenzione di fare da grande?" con l'affermazone "farmi tua madre" che scandalizza l'assistente di 'scola'. Il primo giorno di Sultan a scuola verrà probabilmente ricordato per sempre: il ciccione entra in classe e inizia a ballare sul banco, prima di affermare di essere l'erede di Michael Jackson dopo aver mangiato parte della sua famiglia. Subito dopo è tempo di iniziare la lezione e il proessor pollice (così chiamato per la sua evidente somiglianza al dito della mano) gli chiede il suo parere riguardo gli inglesi e lui risponde con un freddo "tutti cazzoni". Il professor pollice così si avvicina a muso duro, o meglio, a dito duro, e cerca l'uno contro uno, ma Sultan riesce con una mossa repentina ad evitare la minaccia del 'grosso dito'. La lezione mattutina termina così con uno schiacciante trionfo di Sultan nei confronti del dito minaccioso. Il pomeriggio la sua lezione inizia con un sentito dibattito con la professoressa chiatta di cui nessuno ricorda il nome, ma chiunque ne ricorda le tette. Sultan le dà subito della "cicciona di merda" e lei risponde con la sua classica risata del cazzo, prima di capire che Sultan la stava seriamente insultando. Così tra un alternarsi di colpi di scena e ribaltamenti di fronte, la storia finisce quando Sultan è costretto a scappare per la seconda volta, ma questa volta attraverso la finestra.
 
Gli altri giorni continuano sulla falsa riga del primo, ma i colpi di scena non mancano. Sultan decide anche di giocare a calcio e dopo un tocco di mano a dir poco eclatante, afferma di essere Maradona. L'avventura di Sultan ad Exeter finisce a fine Luglio quando il ciccione, dopo una rissa con il suo avversario nella gara "Mister capezzolo tosto", di nome Alvaro, è costretto a tornare in Arabia a nuoto dopo una punizione ricevuta dalla finanza inglese.
==Varianti==
*Femminili: سلطانة (''Sultana'')<ref name=behind/>
 
==Origine e diffusione==
Significa semplicemente "[[sultano]]", ovverosia "re", "capo"<ref name=behind/>. Ha quindi lo stesso significato dei nomi [[Rex (nome)|Rex]], [[Basileo]], [[Brenno (nome)|Brenno]], [[Malik (nome)|Malik]], [[Zoltán]] e, al femminile, [[Regina (nome)|Regina]], [[Rhiannon (nome)|Rhiannon]] e [[Basilissa (nome)|Basilissa]].
 
==Onomastico==
Non esistono santi che portano questo nome, quindi è adespota. L'[[onomastico]] può essere festeggiato in occasione di [[Ognissanti]], il [[1º novembre]].
 
==Persone==
{{Voci che iniziano per}}
*[[Sultan Abdulmajeed Alhabashi]], atleta saudita
*[[Sultan al-Atrash]], rivoluzionario siriano
*[[Sultan bin Salman Al-Saud]], astronauta saudita
*[[Sultan ibn 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud]], principe e politico saudita
*[[Sultan ibn Munqidh]], politico siriano
*[[Sultan Kösen]], cestista turco
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Prenomi di origine semitica]]
 
{{Portale|antroponimi}}