Arpago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
===Conquista dell'Ionia===
Arpago divenne uno dei generali di Ciro e suggerì lo stratagemma di opporre i cammelli alla cavalleria lidia.<ref name=h80>{{cita|Erodoto|I, 80}}.</ref> Erodoto riporta che, così facendo, venne annientato il corpo dell'esercito sul quale [[Creso]] faceva maggior affidamento, in quanto i cavalli, non sopportando né l'aspetto né l'odore dei cammelli, si volsero indietro.<ref name=h80/> I cammelli non costituivano un vero e proprio corpo dell'esercito, ma più semplicemente servivano per il trasporto dei viveri.<ref name=h80/> Lo scontro proseguì a piedi, con grandi perdite da ambo le parti, e si concluse con l'assedio da parte dei Persiani della città di Sardi.<ref name=h80/> Successe a [[Mazace]] nella sottomissione delle ''[[Polis|poleis]]'' greche dell'[[Asia Minore]] ed usò contro di loro l'antico modo di attacco orientale dell'accatastamento di un tumulo addosso alle mura della città, il che fu una novità per i Greci.<ref name=h162/>
 
====Focea====