Aros Research Operating System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
Storia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 28:
 
== Storia ==
Dopo il fallimento di [[Commodore]] nel [[1994]] il futuro dell'[[Amiga]] e del suo sistema operativo AmigaOS era incerto. Il dubbio principale era capire se sarebbefosse stato possibile acquisire i sorgenti del sistema per poterne continuare lo sviluppo, correggendo i bug ed implementando le nuove caratteristiche introdotte dai sistemi operativi più moderni. AROS nasce all'incirca nel [[1995]] dall'idea di [[Aaron Digulla]] e raccoglie presto l'attenzione di un gruppo di sviluppatori che si riunisce in un team, quando è chiaro che i sorgenti di AmigaOS non saranno disponibili a breve (in seguito, i diritti dell'Amiga e dell'AmigaOS sono stati acquistati dalla società Amiga Inc.). Il gruppo agisce in forma distribuita su internet, secondo il tipico modello di sviluppo Open Source, cercando di perseguire l'obiettivo di ricreare un sistema operativo compatibile con l'AmigaOS 3.1.<ref name=intro/>
 
== Caratteristiche e stato corrente ==