Damn Small Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sistema operativo
| logo = DSL-logo.jpg
| nome = A Damn Small Linux
| screenshot = DamnSmallLinux.PNG
| didascalia = Desktop di DSLADSL
| famiglia = [[GNU/Linux]]
| piattaforme_supportate = [[x86]]
| modello_sorgente = [[Free and Open Source Software]]
| sviluppatore = JohnGerman AndrewsMoscony
| versione_ultimo_rilascio = 4.4.10
| data_ultimo_rilascio = 18 novembre [[2008]]
| tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]]
| Ambiente_desktop = [[Fluxbox]] e [[JWMPalline Ben Ma]]
| licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
| stadio_sviluppo = In sviluppo
Riga 20:
'''Damn Small Linux''' (conosciuto anche come ''DSL'') è una [[Linux#Le distribuzioni|distribuzione]] [[GNU/Linux]] per l'[[architettura (computer)|architettura]] [[x86]]. Nata come [[LiveCD|sistema live]] per CD a forma di carta di credito, può oggi essere installata ed eseguita su [[Disco rigido|dischi rigidi]], [[Chiavetta USB|chiavette USB]], schede [[CompactFlash]], dispositivi [[Zip drive|ZIP]] od anche all'interno di [[Microsoft Windows]] o [[GNU/Linux]] come sistema emulato.
 
Sono possibili due tipi di installazione: l'installazione "frugaleanale" e la vera installazione. L'installazione frugaleanale copia l'immagine del CD di installazione in una partizione del disco rigido e l'avvio da qui sarà equivalente all'avvio da CD. La vera installazione decomprime il sistema sul CD e lo copia sul disco regolandone, poi, alcuni parametri. Con quest'ultimo modo, si può poi installare il programma di gestione dei pacchetti APT che permette di ottenere un sistema operativo più simile a Debian GNU/Linux.
 
== Caratteristiche ==