Larry Bird: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.41.205.144 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 173:
# Prima di una gara durante il giorno di Natale contro gli [[Indiana Pacers]], Bird disse a [[Chuck Person]] che gli voleva fare un regalo di Natale. Durante la partita, mentre Person era in panchina, Bird fece un tiro da tre punti dalla linea di bordo campo proprio di fronte a Person: immediatamente dopo aver eseguito il tiro, Bird gli urlò "Merry fuckin' Christmas!" ("buon fottuto Natale!") e subito dopo il tiro entrò nel canestro.<ref>http://www.complex.com/sports/2013/01/the-25-greatest-trash-talkers-in-sports-history/trash-talkers-2</ref>
# Durante la gara dei tiri da tre punti all'All-Star Weekend 1986, Bird entrò nello spogliatoio, si guardò intorno senza dire una parola e alla fine esclamò: "I'm just looking around to see who's gonna finish up second" ("sto solo dando un'occhiata in giro per vedere chi arriverà secondo"). Bird vinse la gara di tiro.
# Verso la fine di una gara molto tirata contro i [[Seattle SuperSonics]], con le squadre a pari punti, Bird disse a [[Xavier McDaniel]], ala dei Supersonics che lo stava marcando, esattamente da dove avrebbe eseguito il tiro della vittoria. Dopo un timeout Bird fece due tagli verso la linea di fondo, si posizionò nel punto esatto che aveva indicato a McDaniel, si fermò, si girò ed eseguì il tiro in faccia a Xavier.<ref>[http://thehoopdoctors.com/online2/2010/04/vintage-video-larry-bird-shot-calling-on-the-x-man/ Vintage Video: Larry Bird Shot Calling On The X-Man | The Hoop Doctors<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
# Il 9 novembre 1984 Bird fu espulso assieme a [[Julius Erving]] durante il terzo quarto dopo una zuffa sul parquet. Al momento dell'espulsione Bird aveva realizzato 42 punti ed Erving solo 6: durante la partita Bird ricordava a Erving, ogni volta che segnava, il punteggio di tutti e due. Ne venne fuori un confronto seguito da uno scambio di colpi ed infine il tutto degenerò in una rissa collettiva da parte delle panchine avversarie.<ref>[http://bleacherreport.com/articles/81255-top-five-brawls-in-nba-history Top Five Brawls in NBA History | Bleacher Report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel corso della carriera a Bird riuscì l'impossibile: durante una partita di pre-season contro gli [[Houston Rockets]], in un contropiede sbagliò la ricezione di un passaggio e per non perdere la palla arrivò nei pressi della linea di fondo; nonostante fosse praticamente dietro il canestro tirò comunque, scavalcando il tabellone e segnando. La giocata, annullata per il regolamento NBA dell'epoca,<ref>{{cita web|url=http://www.boston.com/sports/basketball/celtics/extras/celtics_blog/2009/11/rondo_rules_bir.html|titolo=Rondo, Rules, Bird and Backboards|autore=Julian Benbow|editore=boston.com|accesso=20 giugno 2012|data=5 novembre 2009|lingua=en}} Allora la palla non poteva passare sopra il tabellone. Il canestro tuttavia sarebbe stato irregolare anche con il regolamento odierno, che considera illegale la sola area direttamente dietro al tabellone generata dal prolungamento nello spazio di questo.</ref> rimane uno dei canestri da dietro il tabellone più famosi della storia della lega.