Ardeola bacchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Sgarza della Cina |statocons=LC |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22697133|autore=BirdLife International 2012}}</re...
 
R5b (discussione | contributi)
sistemazione
Riga 58:
[[File:Ardeola bacchus - Bueng Boraphet.jpg|left|thumb|Adulto con piumaggio invernale.]]
Tuttavia, quando indossa l'abito riproduttivo, la sgarza della Cina è inconfondibile. Il maschio presenta allora testa, collo e parte superiore del petto di un color rosso-castano, quasi vinato, e una serie di lunghe piume lanceolate che scendono dalla nuca. Il dorso diviene color ardesia scuro o bronzo-purpureo, così come la parte inferiore del petto. La base del becco diviene azzurrognola. Sebbene le zone di colore scuro siano molto più ampie che in qualsiasi altra specie di sgarza, una volta in volo l'uccello appare ugualmente in gran parte bianco. L'abito riproduttivo della femmina è simile a quello del maschio, ma ha piume meno sviluppate, la parte anteriore del collo più chiara, quasi biancastra, ed è privo della macchia color ardesia sul petto. Dopo la stagione degli amori, sia i maschi che le femmine presentano un piumaggio di «simil-eclisse» molto simile a quello degli immaturi. Poco dopo viene effettuata la [[Muta (biologia)|muta]] e riappare nuovamente il piumaggio non riproduttivo.
==Biologia==
La sgarza della Cina va a caccia di piccoli [[Pesce|pesci]], [[Anura|rane]], [[Crustacea|crostacei]] e [[Insecta|insetti]] nelle aree ripariali e sui prati umidi. È stato osservato che spesso accampagna i [[Bubalus bubalis|bufali asiatici]] per catturare i piccoli animali messi in fuga dal loro pascolare o i [[Parassitismo|parassiti]] che vivono sul loro corpo. Le sgarze della Cina nidificano in piccole colonie, spesso in compagnia di altri aironi. Il nido viene costruito con ramoscelli e cannucce di palude. La femmina depone 3-5 uova verde pallido, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa tre settimane.
 
Le popolazioni più settentrionali di questa specie migrano regolarmente verso sud, sorvolando la Cina meridionale per svernare nella [[penisola malese]], in [[Thailandia]], [[Indocina]] e [[Borneo]]. Gli uccelli appartenenti alla colonia di [[Yichang]] iniziano a spostarsi verso sud alla fine di ottobre, mentre quelli che vivono nei pressi di Pechino si mettono in movimento tra la fine di settembre e i primi di ottobre<ref name=robson2002/>. Le sgarze tornano a Yichang in marzo. Gli avvistamenti avvenuti in [[Corea del Sud]] e in [[Giappone]] si riferiscono probabilmente a esemplari che si disperdono dopo la nidificazione o a individui erratici.
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 67 ⟶ 71:
 
La sgarza della Cina frequenta [[Palude|paludi]], [[Risaia|risaie]], argini dei fiumi e le sponde delle vasche usate per l'itticoltura. Nelle zone settentrionali della Thailandia la specie è stata rinvenuta lungo torrenti di montagna ad altitudini piuttosto elevate<ref name=robson2002/>. In Thailandia e ad Hong Kong è presente anche in zone dove l'acqua è relativamente scarsa, e la specie sembra essere ben più adattabile rispetto alla sgarza indiana e a quella di Giava.
 
==Biologia==
La sgarza della Cina va a caccia di piccoli [[Pesce|pesci]], [[Anura|rane]], [[Crustacea|crostacei]] e [[Insecta|insetti]] nelle aree ripariali e sui prati umidi. È stato osservato che spesso accampagna i [[Bubalus bubalis|bufali asiatici]] per catturare i piccoli animali messi in fuga dal loro pascolare o i [[Parassitismo|parassiti]] che vivono sul loro corpo. Le sgarze della Cina nidificano in piccole colonie, spesso in compagnia di altri aironi. Il nido viene costruito con ramoscelli e cannucce di palude. La femmina depone 3-5 uova verde pallido, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa tre settimane.
 
Le popolazioni più settentrionali di questa specie migrano regolarmente verso sud, sorvolando la Cina meridionale per svernare nella [[penisola malese]], in [[Thailandia]], [[Indocina]] e [[Borneo]]. Gli uccelli appartenenti alla colonia di [[Yichang]] iniziano a spostarsi verso sud alla fine di ottobre, mentre quelli che vivono nei pressi di Pechino si mettono in movimento tra la fine di settembre e i primi di ottobre<ref name=robson2002/>. Le sgarze tornano a Yichang in marzo. Gli avvistamenti avvenuti in [[Corea del Sud]] e in [[Giappone]] si riferiscono probabilmente a esemplari che si disperdono dopo la nidificazione o a individui erratici.
 
==Note==