Liuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
A seconda del modo utilizzato per produrre il suono dalle corde, si distinguono i liuti ad arco, nei quali le corde sono sfregate da un [[archetto]] ([[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]]...) dai liuti a plettro, nei quali le corde sono pizzicate dal [[plettro]] o dalle unghie dell'esecutore ([[chitarra]], [[mandolino]]...). <br/>
I liuti, siano essi ad arco o a plettro, si possono anche classificare, in base al manico, in ''corti'' e ''lunghi''. La conseguenza è che nei liuti lunghi si ha a disposizione su una sola corda, una sequenza di note maggiore che non sui liuti corti; pertanto sui liuti lunghi si possono eseguire contemporaneamente sia la [[melodia]], suonata su una corda, che l'[[accompagnamento]], suonato sulle altre corde
== Accordatura del liuto ==
|