Muscari comosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lamapascione corretto in Lampascione (Tassobox) |
aggiunta nomi, con fonte |
||
Riga 50:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''lampascione''' o '''lampagione''', detto anche '''cipolla canina''', '''cipollaccia turchina''', '''cipollaccio col fiocco''' o '''giacinto dal pennacchio'''<ref name=morricone>{{cita libro | coautori=Achille Morricone; Vincenzo Pedicino | titolo=Dizionario dietetico degli alimenti | anno=1986 | editore=A. Vallardi | città=Milano | p=224 }}</ref> (''Muscari comosum'' <small>([[Carl von Linné|L.]]) [[Fillippo Parlatore|Parl.]], [[1847]]</small>), è una pianta erbacea della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]] (o [[Asparagaceae]] secondo la [[classificazione APG]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II|rivista=Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436|url=http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/118872219/PDFSTART}}</ref>), diffusa nelle [[bacino del Mediterraneo|regioni mediterranee]]. I fiori della sua pianta sbocciano in primavera e sono persistenti fino all'estate.
Il bulbo globuloso di tale pianta, ricco di sali minerali e che cresce a 12-20 [[centimetro|cm]] circa nel [[sottosuolo]], è simile a una piccola cipolla di sapore amarognolo ed è consumato specialmente nell'[[Italia meridionale]]; particolarmente in [[Basilicata]] e [[Puglia]].
|