Letteratura greca alto imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
{{Vedi anche|Filologia classica|grammatica del greco antico|erudizione}}
Un settore di notevole importanza della cultura greca, prima in età ellenistica, e poi in quella imperiale fu la letteratura erudita che comprendeva la [[Filologia classica|filologia]], la [[Grammatica del greco antico|grammatica]], la [[lessicografia]], le [[silloge|sillogi]] antiquarie e [[dossografia|dossografiche]], ecc.. La grande creazione filologica e dell'interpretazione dei testi ebbe un grande successo soprattutto dopo la conquista della Grecia fino all'[[età augustea]].<ref name="Montanari611">Franco Montanari, ''La letteratura greca in età imperiale'', p. 611.</ref> Ricordiamo in questo periodo [[Teone di Alessandria]], grammatico greco di Alessandria, che operò al tempo di Augusto come commentatore di poeti, in particolare quelli del periodo ellenistico. Sempre in età augustea ebbe successo [[Dionisio di Alicarnasso]] (60 - [[7 a.C.]] ca.) che si occupò soprattutto dei prosatori e scrisse un trattato sugli antichi oratori, uno sulle regole della composizione in poesia e in prosa, e [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Ρωμαικὴ ἀρχαιολογὶα (''Antichità romane'')]], in 20 libri, in cui mostra che in realtà Greci e Romani appartengono ad una stessa stirpe. Ai greci Teone, [[Didimo di Alessandria]] e [[Trifone di Alessandria]] si devono spesso le notizie e i commenti che abbiamo su molti scrittori, perché a loro si rifecero anche gli studiosi di letteratura e gli scoliasti successivi.
=== Letteratura greco-ebraica e cristiana ===
|