Analogo solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonte
Fix vari
Riga 1:
'''Stella di tipo solare''', '''analogo solare''' e '''gemella del Sole''', sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il [[Sole]], in base a caratteristiche fisiche e [[fotometria|fotometriche]] quali [[Classificazione stellare|classe spettrale]], [[massa (fisica)|massa]], età, attività [[Cromosfera|cromosferica]], [[temperaturaTemperatura superficialeefficace (astrofisica)|temperatura]], [[metallicità]], [[Rotazione stellare|rotazione equatoriale]], abbondanza di [[litio]], [[Cinematica stellare|cinematica]] e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non [[Stella binaria|binarie]]. Una stella simile al Sole ha maggiori possibilità di avere sistemi planetari simili al sistema solare, e di conseguenza di possedere pianeti simili alla [[Terra]] dove si possono essere sviluppate forme di vita<ref>{{cita pubblicazione|autore=Stefano Schirinzi|rivista=[[Coelum Astronomia]]|url=http://www.coelum.com/coelum/archivio/articoli/18-scorpii-la-gemella-del-sole|titolo=18 Scorpii – La Gemella del Sole|numero=160|data=2012}}</ref>.
 
L'ordine è crescente a seconda delle similitudini con la nostra stella, quindi una ''stella di tipo solare'' ha solo alcuni punti in comune con il Sole, mentre il termine stella ''gemella del Sole'' viene assegnato solo ad un ristretto numero di stelle con caratteristiche fisiche quasi identiche a quelle solari<ref name=Lowell>{{cita web|url=http://www2.lowell.edu/users/jch/workshop/drs/drs-p1.html|titolo=Solar-Type Stars: Basic Information on Their Classification and Characterization|autore=David R. Soderblom, Jeremy R. King|editore=[[Osservatorio Lowell]]}}</ref>.
Riga 8:
 
===Stella di tipo solare===
La categoria "stella di tipo solare" è la meno restrittiva, e include stelle simili al Sole per massa e [[evoluzione stellare|stadio evolutivo]]. Sono stelle di [[sequenza principale]], con un [[indice di colore]] compreso tra 0,48 e 0,80, valori non troppo distanti dall'indice di colore del Sole, uguale a 0,65. In alternativa vengono considerate simili al Sole le stelle che vanno dal [[tipoClassificazione stellare|Tipo spettrale]] F8 al K2, che corrisponderebbero a valori più ampi dell'indice di colore, da 0,50 a 1,00.
 
Nella tabella sottostante sono elencate alcune stelle di tipo solare a meno di 50 [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]], che non soddisfano tutti i criteri per essere considerate analoghe o gemelle solari. Il valore in rosso è quello non rispondente alla definizione di analogo solare.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; white-space: nowrap;"
Riga 18:
!colspan="2"| Coordinate<ref name=SIMBAD>{{cita web | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/ |sito=SIMBAD | titolo=SIMBAD Astronomical Database | editore=Centre de Données astronomiques de Strasbourg}}</ref>
!rowspan="2"| Distanza<ref name=SIMBAD/><br>(a.l.)
!rowspan="2"| [[Classificazione stellare|Classe spettrale]]<ref name=SIMBAD/>
!rowspan="2"| Temperatura<br>(K)
!rowspan="2"| Metallicità<br>(dex)
!rowspan="2"| Note
|-
! [[Ascensione Rettaretta]]
! [[Declinazione (astronomia)|Declinazione]]
|-
Riga 33:
|style="background-color:Moccasin;"| 5,177
| –0.13
|<ref name=Ben>{{cita pubblicazione|titolo=The Extrasolar Planet Eridani b: Orbit and Mass|autore=G. Fritz Benedict ''et al.''|data=2006|rivista=[[The Astronomical Journal]]|volume= 132|numero= 5|pagine=2206 |doi=10.1086/508323 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2006AJ....132.2206B |accesso=12 gennaio 2013}}</ref>
|-
|style="text-align:left;"| [[Tau Ceti]]<ref>La metallicità di Tau Ceti è incerta, in alcuni casi è stimata più del 70% rispetto al Sole; in questo caso la stella sarebbe un analogo solare.</ref>
Riga 44:
|<ref name=aaa425>{{cita pubblicazione | autore=Santos, N. C.; Israelian, G.; Randich, S.; García López, R. J.; Rebolo, R. | titolo=Beryllium anomalies in solar-type field stars | rivista=Astronomy and Astrophysics | volume=425 | numero=3 | pagine=1013–1027 | mese=ottobre| anno=2004 | doi=10.1051/0004-6361:20040510 | bibcode=2004A&A...425.1013S |arxiv = astro-ph/0408109 }}</ref>
|-
|style="text-align:left;"| [[40 EridaniKeid]] A
| {{RA|04|15|16.3}}
| {{DEC|−07|39|10}}
Riga 176:
* [[Temperatura]] di ± 500 [[Kelvin|K]] rispetto a quella del Sole (approssimativamente da 5200 a 6300 K).
* [[Metallicità]] tra il 50% e il 200% di quella del Sole, che implica che il [[disco protoplanetario]] della stella deve aver avuto quantità simili di polveri per la formazione dei [[pianeta|pianeti]].
* Nessun compagno stellare in prossimità (ossia con [[Periodo di rivoluzione|periodo orbitale]] di dieci giorni o inferiore), poiché la vicinanza favorirebbe l'attività stellare.
 
Nella tabella sottostante, alcune analoghe solari entro 50 anni luce dal Sole.
Riga 185:
!colspan="2"| Coordinate<ref name=SIMBAD/>
!rowspan="2"| Distanza<ref name=SIMBAD/><br>(a.l.)
!rowspan="2"| [[Classificazione stellare|Classe spettrale]]<ref name=SIMBAD/>
!rowspan="2"| Temperatura<br>(K)
!rowspan="2"| Metallicità<br>(dex)
!rowspan="2"| Note
|-
! [[Ascensione Rettaretta]]
! [[Declinazione (astronomia)|Declinazione]]
|-
Riga 245:
| 5,242
| –0.04
|<ref name=geneva3/>
|<ref name=geneva3>{{cita pubblicazione | autore=Holmberg J., Nordstrom B., Andersen J. | titolo=The Geneva-Copenhagen survey of the solar neighbourhood. III. Improved distances, ages, and kinematics | rivista=Astronomy and Astrophysics | volume=501 | numero=3 | data= luglio 2009 | pagine=941–947 | doi=10.1051/0004-6361/200811191 }}</ref>
 
<ref name=aaa411_3>{{cita pubblicazione | autore=Kovtyukh, V. V.; Soubiran, C.; Belik, S. I.; Gorlova, N. I. | titolo=High precision effective temperatures for 181 F-K dwarfs from line-depth ratios | rivista=Astronomy and Astrophysics | volume=411 | numero=3 | pagine=559–564 | anno=2003 | doi=10.1051/0004-6361:20031378}}</ref>
Riga 321:
|<ref name=aaa487/>
|-
|style="text-align:left;"| [[HRGliese 51175]]
| {{RA|01|47|44.8}}
| {{DEC|+63|51|09}}
Riga 509:
!colspan="2"| Coordinate<ref name=SIMBAD/>
!rowspan="2"| Distanza<ref name=SIMBAD/><br>(a.l.)
!rowspan="2"| [[Classificazione stellare|Classe spettrale]]<ref name=SIMBAD/>
!rowspan="2"| Temperatura<br>(K)
!rowspan="2"| [[Metallicità]]<br>(dex)
!rowspan="2"| Età<br>([[Miliardo|Giga]] [[Anno|anni]])
!rowspan="2"| Note
|-
! [[Ascensione Rettaretta]]
! [[Declinazione (astronomia)|Declinazione]]
|-
Riga 642:
* Deve supportare una [[zona abitabile]] dinamicamente stabile
 
Il requisito che una stella dovrebbe rimanere in sequenza principale almeno 3 miliardi di anni impone il limite superiore di massa di 1,5 [[Massa solare|M<sub>☉</sub>]] corrispondente a stelle di classe spettrale F5V e non più calde. Queste stelle possono raggiungere, alla fine della sequenza principale, una [[magnitudine assoluta]] di 2,5 e una luminosità 8 volte superiore a quella solare. La variabilità dovrebbe essere inferiore all'1%. Variazioni sull'[[irraggiamento]] della zona abitabile da parte di un'eventuale stella compagna posta su un'[[Eccentricità orbitale|orbita eccentrica]] costituirebbe un problema. Pianeti terrestri posti in sistemi multipli di tre o più stelle probabilmente non avrebbero orbite stabili per lunghi periodi di tempo. Anche la presenza di un [[Gigante gassoso|pianeta gioviano]] con orbita eccentrica potrebbe disturbare le orbite di pianeti terrestri nella zona abitabile<ref name=Turnbull/>.
 
La metallicità dovrebbe essere almeno del 40% di quella solare ([Fe/H] = -0,4), per consentire la formazione di pianeti terrestri. Un'alta metallicità è correlata ad una probabile presenza di [[Pianeta gioviano caldo|gioviani caldi]], ma questi non sono una barriera assoluta per la vita, così come non lo sono [[Gigante gassoso|giganti gassosi]] all'interno della zona abitabile, in quanto questi potrebbero possedere [[Satellite naturale|lune]] di dimensioni terrestri potenzialmente abitabili.
 
Un esempio di una stella gemella del Sole con questi requisiti è [[HD 70642]]<ref> {{cita news |url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/3041220.stm | editore = [[BBC]] News | titolo = Solar System 'twin' found | data =3 luglio 2003}} </ref>.