Scipio Slataper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminazione della mia aggiunta di titolazione caserma di Sacile (già presente nel testo)
spostata nota e inserito nuovo riferimento
Riga 24:
Di ascendenze italiane e [[Boemia|boeme]], come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale ''[[Il mio Carso]]''<ref>Fulvio Tomizza sottolinea le origini boeme dello scrittore che lo collocano fra gli autori triestini dotati di una propria inconfondibile specificità. Cfr. [[Fulvio Tomizza]], ''Destino di frontiera'', Marietti, Genova, 1992, pag. 41, citato da Afrodita Carmen Cionchin dell'Università degli Studi di Padova in [http://www.geocities.com/marin_serban/cionchin2004.html]</ref>, si trasferì a [[Firenze]] per studiare. Qui si laureò in Lettere, con una tesi su [[Henrik Ibsen|Ibsen]]. Tornato a Trieste, nel settembre 1913 sposò Gigetta Carniel da cui ebbe un figlio cui fu dato il medesimo nome di Scipio e che, arruolato nella [[Brigata alpina "Julia"|Divisione Julia]], rimase disperso in Russia durante la [[Ritirata di Russia|ritirata (1942-1943)]].
 
Pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi [[irredentismo|irredentiste]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si arruolò volontario, come molti altri triestini, nel [[Regio Esercito|Regio esercito italiano]] raggiungendo il grado di [[sottotenente]] nel [[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"|1º Reggimento]] dei [[Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"|"Granatieri di Sardegna"]]<ref name = anget/> e morì al fronte combattendo sul [[Battaglia del Podgora|monte Podgora]] (toponimo sloveno della località ''Piedimonte del Calvario'', ora nel comune di [[Gorizia]]). Per il suo sacrificio gli fu concessa la [[medaglia d'argento al valor militare]] <ref>{{cita name web|url= anget>[http://www.angetitaliailterritorio.ccm.it/Sede%207%C2%B0%20Trasmindex_.htmphp|titolo=Da NuovaVivante paginaa 2<!--Timeus Titolo: generatoideologie automaticamentee -->]identità a confronto nel tramonto di un'epoca, Fabio Todero |fonte=Il territorio, semestrale di storia, memoria, cultura, fotografia, ambiente, n. 10, novembre 1998}}</ref>.
 
==Lo scrittore==
Riga 38:
==Riconoscimenti==
Per onorare la memoria dell'[[irredentista]] intellettuale triestino gli sono state intitolate:
* alcune caserme a [[Sacile]]<ref name = anget>[http://www.angetitalia.it/Sede%207%C2%B0%20Trasm.htm Nuova pagina 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>., [[Roma]], [[Muggia]];
* un istituto scolastico a [[Gorizia]] ed uno a [[Trieste]];
* diverse strade, fra le quali a: [[Roma]], [[Torino]], [[Milano]], [[Trieste]], [[Firenze]] e [[Pisa]];