Diktat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: MoscaMosca (Russia)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
I ''diktat'' vengono imposti storicamente richiedendo soluzioni drastiche e imponendo ''[[aut-aut|aut aut]]''.
 
Il termine fu usato per la prima volta nel 1919 in un giornale francese a proposito del trattato di pace di Versailles imposto alla Germania sconfitta. È però entrato nell'uso giornalistico durante gli anni della [[guerra fredda]] dove si parlava di [[Politburo]] ''diktat'' da [[Mosca (Russia)|Mosca]] per descrivere e connotare le imposizioni da parte dei [[Burocrazia|burocrati]] della ex-[[Unione Sovietica|URSS]] nei confronti dei [[Patto di Varsavia|paesi satelliti]], degli [[Stati Uniti d'America]] o dei paesi che ponevano in essere politiche e/o azioni reputate lesive delle politiche o azioni condotto dall'[[Unione Sovietica]].
 
In taluni campi i ''diktat'' sono seri e più minacciosi, specialmente in politica estera: si possono portare ad esempio i ''diktat'' politici da parte del governo americano, mentre rimangono nella [[storia]] i ''diktat'' del [[nazismo]].