Utente:L'inesprimibile nulla/Sandbox 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Prime sedi: riassumo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Ponti, Carlo (ca. 1823-1893) - Venezia - Palazzo Ducale.jpg|thumb|upright=1.4|Palazzo Ducale a metà dell'Ottocento in una foto storica realizzata dal fotografo [[Carlo Ponti (fotografo)|Carlo Ponti]].]]
[[Paolo Lucio Anafesto]] fu il primo doge della repubblica: la sua sede, della quale non rimangono resti, fu posta ad [[Eraclea]]: era ben diversa da quella attuale.<ref name=Z4>{{cita|Zanotto|p. 4}}.</ref><ref name=Z5>{{cita|Zanotto|p. 5}}.</ref> Causa continue lotte intestine e l'uccisione di [[Orso Ipato]], le funzioni dogali furono delegate per breve tempo a un magistrato eletto annualmente.<ref name=Z5/> Poiché [[Teodato Ipato]] accusava gli abitanti di Eraclea di aver ucciso suo padre, trasferì la propria sede nella fiorente cittadina di [[Malamocco]].<ref name=Z5/> La nuova casa dogale fu abbandonata nel [[812]] per ordine di [[Angelo Partecipazio]], che decise di trasferire la sede ducale a Rivoalto, luogo più sicuro,<ref name=Z8>{{cita|Zanotto|p. 8}}.</ref> edificandola su un terreno di sua proprietà.<ref name=brusegan123>{{cita|Brusegan|p. 123}}.</ref> L'edificio, completato sotto [[Pietro IV Candiano]], aveva l'aspetto di un castello:<ref>{{cita|Zanotto|p. 10}}.</ref><ref name=brusegan123/> si può affermare ciò con certezza perché riuscì a resistere a una rivolta popolare del [[976]]<ref>{{cita|Zanotto|p. 12}}.</ref> e dovevasi trattare di una struttura molto resistente.<ref>{{cita|Zanotto|p. 13}}.</ref>
|