Kepler-10 c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
m ortografia |
||
Riga 30:
Kepler-10 c è il secondo pianeta in orbita attorno a Kepler-10; compie un'orbita ogni 45,29485 giorni ad una distanza media dalla stella di 0,2407 UA. Il raggio di Kepler-10 c è stimato essere 0,2 volte il [[Raggio gioviano|raggio di Giove]] e 2,227 volte il [[Raggio terrestre|raggio della Terra]]. Al momento della sua conferma, la massa di Kepler-10 non era ancora stata ben definita, e il suo limite superiore era stimato pari a circa 20 volte la [[Massa terrestre|massa della Terra]]<ref name=datatable>{{cita web |url=http://www.kepler.nasa.gov/Mission/discoveries/ |titolo=Kepler Discoveries |anno=2011 |opera=[[Ames Research Center]] |editore=[[NASA]] }}</ref>. Kepler-10 c ha una temperatura di equilibrio stimata in 485 [[Kelvin|K]], mentre l'[[inclinazione orbitale]] del pianeta è 89,65°.
Il pianeta inizialmente era stato classificato come un [[mini-Nettuno]], tuttavia Kepler poteva solo misurarne il raggio e non la massa, lasciando numerose incognite sulle effettive caratteristiche del pianeta. In uno studio del 2014 compiuto con lo strumento [[HARPS-N]] del [[Telescopio Nazionale Galileo]], situato alle [[Isole Canarie]], un team di astronomi guidato da Xavier Dumusque ha determinato la massa del pianeta in 17 [[Massa terrestre| M<sub>⊕</sub>]], definendo Kepler-10 c una "mega-Terra", priva di un involucro gassoso esterno ma completamente roccioso come il nostro pianeta. La scoperta comporta notevoli implicazioni riguardo
== Note ==
|