Pomacentridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione: format tabella
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
Riga 55:
Sono diffusi in tutti i mari tropicali e subtropicali, fino alle acque temperate calde<ref name=Ambienti>*Tortonese E. ''Ambienti e pesci dei mari tropicali'', Calderini, 1983</ref>. Nel Mediterraneo sono presenti con una sola specie, la castagnola ''[[Chromis chromis]]''.
 
I Pomacentridae sono quasi tutti marini, con poche specie che popolano le acque salmastre<ref name=Fishbase>{{en}} [http://fishbase.us/Summary/FamilySummary.php?ID=350 Scheda da Fishbase]</ref>. Sono strettamente litorali<ref name=Tortonese>*{{cita libro|cognome=Tortonese|nome=Enrico|titolo=Osteichthyes|città=Bologna|editore=Calderini|anno=1975}}</ref>. Sono tra i più tipici abitatori delle [[barriera corallina|barriere coralline]], dove sono sempre numerosi come numero di individui e come varietà di specie. Gli [[Amphiprioninae]] sono noti per la loro associazione con [[Actiniaria|anemoni di mare]] al cui veleno sono immuni<ref name=Lieske>*{{cita libro|cognome=E. Lieske|nome= R. Myers|titolo=Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean|editore=Harper Collins Publishers|anno=1996|idisbn=ISBN 00021997420-00-219974-2}}</ref>.
 
==Descrizione==