World Rally Car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
Le norme sulla [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] della vettura sono estremamente rigide, soprattutto per evitare il ripetersi di nefasti incidenti come quelli avvenuti durante gli anni in cui gareggiavano vetture "[[Gruppo B]]" (come l'italiana [[Lancia Delta|Lancia Delta S4]], la Peugeot 205 T16 e la Ford RS200).
Dopo aver attraversato positivamente tutta questa trafila, la vettura in variante WRC deve essere prodotta in almeno 10 esemplari (solo i particolari che fanno parte del kit WRC sono soggetti a questo minimo di produzione imposto dalla Federazione Internazionale dell'Automobile) e deve superare la severa ispezione del responsabile del servizio Tecnico incaricato dalla FIA. Superata quest'ultima verifica “tecnica”, l'esistenza della WRC è finalmente riconosciuta.
Dalla stagione 2011 le WRC che adottano un motore 1600 cm³ turbo sono la Citroen DS3 WRC, la Ford Fiesta WRC e la Mini Countryman WRC. Nel 2013 è stata introdotta la [[Volkswagen Polo R WRC]]. Il 2014 ha visto l'entrata di una nuova vettura, la [[Hyundai i20 WRC]]. Invece, per l' anno 2015, si prevede il ritorno di uno storico marchio rallystico, [[Toyota]], il quale sta effettuando i primi test con la futura Yaris WRC<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/rally/2014/03/20/mondiale_rally_cominciati_i_test_toyota_con_la_yaris_wrc.html|titolo=Mondiale Rally. Cominciati i test Toyota con la Yaris WRC|editore=quattroruote.it|accesso=16 luglio 2014}}</ref>.
==Modalità di partecipazione al campionato==
| |||