Memoria virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
InaIn [[informatica]], la '''memoria virtuale''' è una architettura di sistema capace di simulare uno spazio di [[memoria (informatica)|memoria]] centrale maggiore di quello fisicamente presente; questo risultato si raggiunge utilizzando spazio di memoria secondaria su altri dispositivi, di solito le [[hard disk|unità a disco]]. La memoria centrale fisicamente presente diventa quindi la parte effettivamente utilizzata di quella virtuale, più grande: questo stratagemma è utile in virtù del [[principio di località (informatica)|principio di località]] dell'esecuzione dei programmi.
La memoria secondaria utilizzata a questo scopo è comunemente chiamata, in ambiente Posix, ''[[swap (informatica)|swap]]'' o ''spazio di [[swap (informatica)|swap]]'' (verbo inglese che significa "scambiare"), mentre, in ambiente Windows, è chiamata ''file di paging''. Le operazioni di spostamento delle pagine dallo spazio di [[swap (informatica)|swap]] alla memoria fisica sono chiamate ''[[swap (informatica)|swap]]ping''.