Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
}}
 
Il '''Karabiner 98 kurz''' (spesso abbreviato in '''K98k''', '''K98 '''o '''Kar98k''') è stato un fucile bolt-action, camerato per il proiettile 7,92 × 57 mm Mauser, sviluppato e impiegato dalla Germania nazista durante il secondo conflitto mondiale<ref name="mausershooters">[http://www.mausershooters.org/k98k/k98kframe.html K98k Mauser Page] Retrieved 28 March 2007.</ref>. Fu l’ultimo di una lunga serie di fucili militari prodotti dalla Mauser. Sebbene fossero disponibili fucili semiautomatici e automatici, il K98k rimase in servizio per tutta la guerra, e ancora oggi è visibile nei vari conflitti grazie alla grande quantità di residuati bellici ancora intatti.
 
==Storia==
Il Karabiner 98k è il risultato di anni di studi, culminate con i modelli '''Karabiner 98b''' e '''Mauser Standardmodell''', sviluppati a loro volta a partire dal Gewehr 98. Dato che il Kar98k risultava più corto del precedente Karabiner 98b (che era una carabina solo nominalmente, essendo in realtà un Gewehr 98 con organi di mira migliorati), venne denominato Karabiner 98 kurz (ovvero corto). Come il suo predecessore prima di lui l’arma si distinse subito per la grande affidabilità e precisione, con una gittata efficace che variava dai 500 m (mire metalliche) fino ai 1000 m (con ottiche 8x).<ref>{{Cite book
| last = Bishop
| first = Chris
Riga 78:
| doi =
| id =
| isbn = 0-7607-1022-8}}</ref>.
 
==Dettagli dell’arma==
Riga 87:
Il k98k era un fucile bolt-action ad alimentazione controllata basato sul sistema Gewehr M98. Il caricatore interno poteva essere riempito tramite stripper clip da cinque colpi 7,92 × 57 mm o un colpo alla volta. La leva dell’otturatore dritta dell’M98 fu sostituita con una curva verso il basso: tale sostituzione permetteva una più rapida operazione dell’azione e la possibilità, data la minore elevazione verticale del pezzo, di montare ottiche direttamente sopra l’arma. Tutte le armi erano dotate di una corta astina per la pulizia agganciata sotto la canna tramite l’attacco per la baionetta. Solo unendo tre astine da tre fucili era possibile ottenerne una sufficientemente lunga da pulire il fucile.
 
Le parti metalliche del fucile venivano bluite, un procedimento che permette di proteggere i pezzi dall’ossidazione con uno strato di magnetite (F3O4F<sub>3</sub>O<sub>4</sub>, in un processo definito [[reazione di Schikorr]]). La protezione era però insufficiente, e solo dal 1944 fu introdotta la fostatazione (o parkerizzazione) per avere una protezione efficace<ref name="Karabiner 98k at www.waffenhq.de"/>.
 
===Organi di mira===
Riga 109:
==Varianti==
===''Kriegsmodell''===
Verso il 1944, la produzione del K98k si spostò prevalentemente sul ''Kriegsmodell ''(ovvero “modello''modello da guerra”guerra''). L’arma era semplificata, rimuovendo tutto ciò che era ritenuto inutile tra cui attacchi per la baionetta e kit di pulizia<ref>[http://www.wehrmacht-awards.com/uniforms_firearms/firearms/98k/k98index.htm Firearms of the Wehrmacht - Mauser Karabiner 98]</ref>. Esistono anche varianti che presentano solo parte degli elementi del ''Kriegsmodell ''dato che molte fabbriche non passarono mai alla produzione della nuova arma.
 
===Variante di precisione===
Riga 117:
 
===Variante da paracadutisti===
ExperimentalVarianti versionssperimentali ofdel theK98k Karabinerfurono 98kpensate intendedper forfornire theuna [[Fallschirmjägervariante (Naziaccorciata Germany)|Germandell'arma paratroopers]]ai thatparacadutisti. couldInfatti, bebenchè transportedgià incarabina, shortenedil modesK98k wereera producedcomunque troppo lungo per essere trasportato agevolmente dai paracadutisti. TheTuttavia, standardle Karabinerforze 98kaviotrasportate wastedesche toonon longcompirono toaltri beaviosbarchi carrieddopo inl'attacco a parachuteCreta drop.nel However1941, thepertanto Germannon paratroopersvi neversarebbe madestata anotheralcuna combatrichiesta dropper afteril thenuovo 1941fucile. [[battleLa ofMauser Crete]];di thereObendorf washa thereforesicuramente littleprodotto needdue forvarianti thesesperimentali, rifles.una Specimenscon withcalcio folding stockspieghevole (denominata ''Klappschaft'') ande withuna detachablecon barrelscanna smontabile (denominata ''Abnehmbarer Lauf'') are known to have been produced at Mauser Oberndorf.<ref name="Karabiner 98k at www.waffenhq.de">[http://www.waffenhq.de/index1280.html Karabiner 98k at www.waffenhq.de]</ref>.
 
===G 40k===
Riga 153:
Gli esemplari con parti prodotte in fabbriche diverse sono riconoscibili per la presenza di due codici separati da una barra: ad esempio, un Mauser con parti provenienti da Steyr e Weimar avrà il punzone ''bnz/bcd'', uno con parti provenienti da Borsigwalde e Erfurt il punzone ''ar/ax''<ref>{{cite journal |last1=Gilbert |first1=Glenn M. |last2= |first2= |year=2006 |title=Mauser Kar. 98k Receiver Codes |journal=[[American Rifleman]] |volume=154 |issue=September |pages=22&24 |publisher=[[National Rifle Association]] }}</ref>.
 
==La ''dottrina delle armi'' tedesca==
==German small arms doctrine==
The Karabiner 98k had the same disadvantages as all other military rifles designed around the year 1900 in that it was comparatively bulky and heavy, having been created during a time when military doctrine centered around highly trained marksmen engaging at relatively long range. The rate of fire was limited by how quickly the [[Bolt (firearm)|bolt]] could be operated. Its magazine had only half the capacity of Great Britain's [[Lee-Enfield]] series rifles, but being internal, it made the weapon more comfortable to carry at its point of balance. An experimental trench magazine was produced during World War II for Model 98 variants that could be attached to the bottom of the internal magazine by removing the floor plate, increasing capacity to 20 rounds, though it still required loading with 5 round [[stripper clip]]s. While the Americans had standardized a semi-automatic rifle in 1936 (the [[M1 Garand]]), the Germans maintained these bolt-action rifles due to their tactical doctrine of basing a squad's firepower on the [[light machine gun]] so that the role of the rifleman was largely to carry ammunition and provide covering fire for the machine gunners. They did experiments with semi-automatic rifles throughout the war (the [[Gewehr 43|Gewehr 43/Karabiner 43]] entered limited service), and introduced the first [[assault rifle]] in 1943 - the [[MP43]] / [[MP44]] / [[StG44]] series. However, the Karabiner 98k remained the primary service weapon until the last days of the war, and was manufactured until the surrender in May 1945.
 
Riga 162:
[[File:Gevär m1940 - 8x63mm - AM.006920.jpg|thumb|right| Gevär m/1940 svedese camerato per la munizione 8 × 63 mm (m/32M) e dotato di freno di bocca. Immagine per gentile concessione del Museo dell’Esercito Svedese, Stoccolma, Svezia.]]
 
ThoughSebbene mostla Karabinerstragrande 98kmaggioranza riflesdei wentK98k tovennero thedestinati alle Germanforze armedarmate forcestedesche, thel'arma weaponvenne wasvenduta soldall'estero abroadnegli inanni theche yearsprecedettero priorla toSeconda Worldguerra War IImondiale. In [[Portugal]]Portogallo, adove largel'arma quantityfu ofaccolta Karabinermolto 98kpositivamente, riflesil madeK98k byvenne Mauseradottato Werkeufficialmente werecon adoptedil asnome thedi '''Espingarda 7,92&nbsp; mm m/937 Mauser''' infantry rifle.<ref>Abbott, Peter, and Rodrigues, Manuel, ''Modern African Wars 2: Angola and Mozambique 1961-74'', Osprey Publishing (1998), p.17</ref><ref>Reynolds, Dan, ''The Rifles of Portugal 1880-1980'', http://www.carbinesforcollectors.com/port.html</ref>. OtherAltri pre-warpaesi exportsdi ofesportazione Karabinerfurono 98ksla wereCina to(il Chinanumero (andi unknownesemplari numberspediti oftra riflesil 1935 -e 38il 1939 è sconosciuto),<ref>Law, Richarde D.,successivamente "Backbone(dopo ofl'occupazione thedel Wehrmacht,territorio Collectorcinese) Gradel'Impero Publications,Nipponico Ontario,(solo 1993,nel p308-9</ref>1937 andvennero spediti oltre 20,.000 inesemplari 1937 to (Chinad's then-enemyarma) Japan.<ref>Law, Richard D., "Backbone of the Wehrmacht, Collector Grade Publications, Ontario, 1993, p310</ref>. ExportsIl ofnumero Karabinerdi 98ksarmi decreasedesportate ascalò wardrasticamente drewcon closerl'avvicinarsi della guerra, asdato allche availablel'intera productionproduzione capacitydelle wasfabbriche neededtedesche toera equipora thevolta ad armare la Germanmacchina Armedbellica Forcesnazista.
 
===Seconda guerra mondiale===
Riga 208:
Both FN and CZ utilized a modified Kriegsmodell design, with the cleaning rod and stock disk omitted, but the bayonet lug restored. In Czechoslovakia it was known as P-18 or puška vz.98N, the first being the manufacturer's cover designation of the type, the second official army designation - rifle model 98, N for německá - German. In [[Romania]], the Czechoslovak version was known under the informal name of ZB, after Zbrojovka Brno - the Czechoslovak state producer of small weapons and munitions - and it was used to arm [[Romania]]'s [[Patriotic Guards (Romania)|Patriotic Guards]].
 
From 1950 to 1965, [[Yugoslavia]]n [[Zastava Arms]] produced a near-copy of the Karabiner 98k imported between the wars from [[Fabrique Nationale]] called the [[M48 Mauser|Model 1948]], which differed from the German rifle in that it had the shorter bolt-action of the Yugoslav M1924 series of rifles (not to be confused with the widely distributed Czech [[Vz 24]] which had a standard length action), a thicker barrel profile (Yugoslavia had low [[chromium]] iron ore deposits, so they could not produce steel as hardened as [[Krupp]]- or Sweden-steel used in other variants, and made up for it in adding extra material),{{citation needed|date=January 2013}} and a rear sight enclosed in the wooden hand guard (the German-style hand guard began in front of the rear sight, unlike e.g. exports to [[Sud America|South America]] that had a hand guard and rear sight like the M48).
 
Fino al 1957, a La Coruña, in Spagna, si è continuato a produrre una variante el K98k, denominata M43: l’arma presentava una leva dell’otturatore dritta e una sagomatura per migliorare la presa sul legno (simile a quanto visto nei Reichspostgewehr. L’arma, camerata per il proiettile 7,92 x 57 mm Mauser, rimase in servizio attivo fino alla sua sostituzione con il più recente CETME, momento in cui fu denominata FR8 e venne relegata al ruolo di arma da addestramento.
Riga 228:
Il Bundeswehr utilizza ancora dei K98k per parate e spettacoli che coinvolgono l’esercito. Nel 1995, le svastiche ancora presenti sulle armi furono definitivamente rimosse, anche a seguito di proteste del partito democratico tedesco per la presenza di tale marchio<ref>[http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-9221356.html?name=Hakenkreuze+pr%26auml%3Bsentiert DER SPIEGEL 38/1995 Seite 16a vom 18. September 1995, Staatsbesuche - Hakenkreuze präsentiert] accessed 6 May 2008</ref>.
 
DuringNegli theanni 1990s'90, thele Yugoslavianvarianti Karabinerjugoslave 98kdel riflesK98k ande thei Yugoslavianfucili [[M48 Mauser|M48]] ande M48A riflesvennero wereusati usedal alongsidefianco moderndi [[Automaticpiù firearm|automatic]]moderne andarmi [[Semi-automaticautomatiche firearm|semi-automatice rifles]]semiautomatiche byda alltutte thele warringfazioni factionscombattenti ofnelle theguerre [[Yugoslavdi wars]]Jugoslavia. ThereCi aresono anumerose numberfoto ofscattate photographsdurante takenla during the warguerra in [[Bosnia andche Herzegovina|Bosnia]],mostrano showingcombattenti combatantse andcecchini snipersarmati using Yugoslavian-madedi Mauser rifles from high-rise buildings in the Bosnian city of [[Sarajevo]].jugoslavi<ref>[http://www.texastradingpost.com/yugosniper/m48sniper.html M48 Mauser Sniper Rifle]</ref>.
 
L’esercito norvegese usa tuttora i fucili di precisione '''Våpensmia NM149''' e '''NM149-F1''', basati entrambi sul sistema bolt-action tipico dei K98k. Oltre alle azioni M 98M98, le altre parti delle armi sono prodotte da svariate fabbriche norvegesi.
 
Dal 2003, diversi K98k (assieme a Mosin-Nagant, Lee-Enfield e M48 jugoslavi) sono stati impiegati conto le forze NATO dai ribelli iracheni assieme ad armi di concezioni più recenti quali [[AK-47]] e [[Simonov SKS|SKS]]. La buona gittata del proiettile 7,92 x× 57 mm IS rende l’arma un’ideale variante low-cost ai più moderni fucili di precisione.
 
Diverse nazioni del Terzo Mondo possiedono lotti di K98k nei loro arsenali e non è raro vedere alcune di queste armi in azione durante le operazioni di guerriglia attuali.
Riga 261:
*{{Bandiera|Cecoslovacchia}} [[Cecoslovacchia]]<ref name="Ludwig Olsen p. 126"/>
*{{Bandiera|Danimarca}} [[Danimarca]]<ref name="Ludwig Olsen p. 126"/>
* {{Bandiera|Germania Est}} [[Repubblica Democratica Tedesca]]<ref name="Ludwig Olsen p. 126"/>: in uso alla ''Landstreitkräfte'' fino agli anni ’60<ref name="Ludwig Olsen p. 126"/>.
* {{Bandiera|Finlandia}} [[Finlandia]]: circa 600 fucili (con annessi lanciagranate) furono ordinate durante la [[Seconda guerra mondiale]] vista la mancanza di lanciagranate per i Mosin-Nagant<ref>[http://www.jaegerplatoon.net/RIFLES6.htm Three Mausers and One Terni]</ref>.
* {{Bandiera|France}} [[Francia]]<ref name="Ludwig Olsen p. 126"/>
Riga 276:
* {{Bandiera|Turchia}} [[Turchia]]<ref name="Brassey 1975, p. 57"/>
* {{Bandiera|Jugoslavia}} [[Jugoslavia]]<ref name="Ludwig Olsen p. 126"/>
*{{Bandiera|Corea del Sud}} [[Corea]]: usato dall’Esercito di Liberazione di Corea<ref name="Ludwig Olsen p. 126"/>: usato dall’Esercito di Liberazione di Corea.
*{{Bandiera|Vietnam del Nord}} [[Vietcong]]
*{{Bandiera|Etiopia}} Insorti Etiopi: K98k vennero usati contro le truppe di occupazione italiana a partire dal 1941<ref name="mcnab2002">{{cite book | last=McNab |first=Chris|title=20th Century Military Uniforms |year=2002 |edition=2nd |publisher=Grange Books |___location=Kent |isbn=1-84013-476-3}}</ref>: K98k vennero usati contro le truppe di occupazione italiana a partire dal 1941.
*{{Bandiera|Indonesia}} Insorti indonesiani: vari K98k furono sottratti agli olandesi durante la rivoluzione indonesiana<ref name="Brassey 1975, p. 57">Brassey's Infantry Weapons of the World, 1950-1975, J.I.H Owen (1975), p. 57</ref>: vari K98k furono sottratti agli olandesi durante la rivoluzione indonesiana.
 
==Voci correlate==