Classe 1999: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo un po |
|||
Riga 38:
}}
'''''
== Trama ==
In un futuro (non troppo lontano) i ragazzi del Liceo Kennedy di Seattle sono abituati ad andare a scuola armati e con intenzioni non proprio amichevoli. Il capo di una delle due bande principali è Cody Culp, adattatosi a quell'ambiente violento ma senza essere una persona cattiva, che s'invaghisce di Christy Langford, figlia del preside Miles Langford.
Riga 48 ⟶ 49:
Sarà proprio nella scuola che si svolgerà la violenta battaglia finale, alla quale solo Cody e Christy sopravviveranno.
== Sequel ==▼
In realtà ''Classe 1999'' è il seguito ideologico del film ''[[Classe 1984]]'' diretto sempre da Mark L. Lester. ''Classe 1999'' ha un sequel: ''[[Classe 1999 II - Il supplente]]'', del 1994, diretto da [[Spiros Razatos]].▼
== Produzione ==
La grafica iniziale ricalca quasi fedelmente quella di ''[[1997: fuga da New York]]'' di [[John Carpenter]]. I cyborg hanno una certa somiglianza al [[Terminator (macchina)|Terminator]].
Nella versione italiana per DVD è stato realizzato un nuovo doppiaggio.
▲== Sequel ==
▲In realtà ''Classe 1999'' è il seguito ideologico del film ''[[Classe 1984]]'' diretto sempre da Mark L. Lester. ''Classe 1999'' ha un sequel: ''[[Classe 1999 II - Il supplente]]'', del 1994, diretto da [[Spiros Razatos]].
{{Portale|cinema}}
| |||