Maserati Ghibli (2013): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
Correzione dell'origine dei monoblocchi Maserati, in realta' prodotti negli USA dall'americana Chrysler e non da Ferrari. |
||
Riga 61:
==Tecnica, meccanica e motori==
La Maserati Ghibli viene realizzata su un [[telaio (meccanica)|telaio]] inedito ([[Pianale_Maserati_M156#Versione_a_passo_corto_M157|M157]]), versione con passo accorciato del telaio della [[Maserati Quattroporte (2013)|Quattroporte]] dello stesso anno; rispetto a quest'ultima la Maserati Ghibli risulta più corta, mentre la larghezza è rimasta invariata. La Ghibli condivide con la Quattroporte anche un motore, il benzina V6 (2979 cc 6 cilindri [[motore a V|disposti a V]] con angolo di 60°, biturbo a iniezione diretta) da 410 CV (301 kW) e da 330 CV (243 kW), quest'ultimo step di potenza è disponibile nella Quattroporte per il solo mercato cinese, mentre per la Ghibli è disponibile in tutti i mercati. Il motore è stato progettato congiuntamente dai tecnici Ferrari e Maserati e viene
Tutti i motori sono abbinati ad un [[cambio automatico]] [[ZF]] a 8 rapporti dotato della possibilità di selezione manuale delle marce (detta anche "funzione sequenziale"). La trazione è posteriore oppure integrale (denominata Q4, similmente a quanto avviene nei medesimi casi su alcuni modelli [[Alfa Romeo]]). La trazione integrale è abbinata unicamente al 3,0 litri benzina da 410 CV. Il bagagliaio ha una capienza di 500 litri.
|