Irreligiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 18:
== Protezioni costituzionali ==
La maggior parte delle democrazie occidentali proteggono la [[libertà di religione]] ed è pertanto in gran parte implicita nei rispettivi ordinamenti giuridici per coloro che non credono o non osservano fedelmente una qualche dottrina di fede la [[libertà di pensiero]]; tuttavia, alcune costituzioni nazionali proteggono esplicitamente il diritto di non credere a qualsivoglia religione.<br /> L'art 36 della [[Repubblica popolare cinese]], così com'è stato stilato nel 1982, afferma che "nessun organo dello stato, ente pubblico o individuo può costringere i cittadini a credere o meno in una qualsiasi religione, né possono venir discriminati per la loro credenza o incredulità<ref>[http://www.hkhrm.org.hk/english/law/const03.html Constitution Of The People'S Republic Of China<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'art 46 della costituzione cinese datata 1978 era ancora più esplicito, dichiarando che "i cittadini godono della libertà di credere nella religione e della libertà di non credere e di dichiarare e propagare l'ateismo"<ref>[
== Demografia ==
|