Lockheed XP-58 Chain Lightning: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; fix parametro isbn; elimino parametri vuoti |
|||
Riga 60:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Lockheed Aircraft since 1913''<ref name="Lock p255">{{cita|Francillon 1982|p. 255|Francillon
}}
Riga 68:
== Storia del progetto ==
Il Lockheed XP-58 era un progetto della Lockheed Aircraft Company per un [[aereo da caccia]] pesantemente armato a lungo raggio. Furono selezionati due progetti entrambi motorizzati con due [[Continental IV-1430]] che si differenziavano però per l'armamento installato a bordo e dal numero di posti disponibili. Un progetto era monoposto armato con un [[cannone automatico|cannoncino automatico]] [[calibro (armi)|calibro]] [[20 mm]] e quattro [[mitragliatrice|mitragliatrici]] calibro 12,7 mm mentre l'altro era biposto armato con due mitragliatrici da 12,7 mm<ref>{{cita|Francillon 1982|p. 252|Francillon
Nel marzo del 1942 la USAAF chiese alla Lockheed di sviluppare una versione dell'XP-28 che potesse trasportare un maggior numero di carburante ed aumentare l'autonomia fino a 4 800 [[chilometro|km]]. Lo Stato Maggiore era molto dubbio sulla ruolo e sull'armamento del velivolo e nel settembre del 1942 decise di ordinare un secondo XP-58 e di convertire il ruolo dell'aeromobile da aereo da caccia ad aereo da attacco a bassa quota modificando nuovamente l'armamento in un cannone da 75 mm automatico. In quegli anni però era già in sviluppo altri aerei concepiti per l'attacco a bassa quota, il [[Douglas A-26 Invader|Douglas A-26]] e il [[Beechcraft XA-38]]. Allora il secondo ordine venne cancellato e li ruolo tornò ad essere quello di bombardiere di alta quota, dotato di un potente cannone con proiettili esplosivi per rompere la formazioni dei bombardieri nemici<ref>{{cita|Francillon 1982|p. 254|Francillon
I cannoni da 37 mm M4 originariamente selezionati per essere montati sul muso del velivolo si rivelarono inefficienti a causa della traiettoria dei colpi troppo bassa e per correggere questo problema venne ideata una piastra idraulica rivelatasi poi troppo complessa da realizzare. Accantonato il cannone da 37 mm si decise di installare un cannone da 75 mm M5 con due mitragliatrici da 12,7 mm
Riga 81:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Francillion|nome=René J.|titolo=Lockheed Aircraft since 1913|editore=Putnam|città=London|anno=1982|lingua=inglese|
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=War Planes of the Second World War|editore=MacDonald & Co. (Publishers) Ltd.|città=London|anno=1961
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=War Planes of the Second World War|editore=MacDonald & Co. (Publishers) Ltd.|città=London|anno=1969|annooriginale=1961|edizione=6th impression|volume=Volume Four: Fighters|lingua=inglese|isbn=0-356-01448-7|cid=Green 1969}}
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|coautori=Gordon Swanborough|titolo=WW2 Aircraft Fact Files: US Army Air Force Fighters, Part 2|editore=Macdonald and Jane's Publishers Ltd.|città=London|anno=1978|lingua=inglese|isbn=0-354-01072-7|cid=Green}}
Riga 90:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/lok_xp-58.php|titolo=Lockheed XP-58 Chain Lightning|accesso=30 aprile 2014|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|
{{Lockheed}}
| |||