Terra a palla di neve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Successivamente alla formazione del supercontinente ''Rodinia'', in loco si verificarono una serie di sconvolgimenti tettonici che portarono progressivamente alla frantumazione dello stesso. In tal modo si formarono numerosi [[rift]] e dorsali da cui fuoriusciva lava basaltica proveniente dal mantello terrestre, che ricoprì gran parte del [[granito]] che formava la superficie continentale.
===Assorbimento della [[CO2]] dall'
Il [[basalto]], essendo una roccia porosa, viene erosa molto più facilmente del ''granito'' e pertanto, a parità di tempo, la quantità di basalto asportata dai fiumi è molto maggiore della corrispettiva in granito.<br>
Una volta dissolte in acqua, le componenti minerali delle rocce assorbono di norma una parte dell'anidride carbonica disciolta nell'acqua stessa; dopo essersi legati alla ''
Quindi, a parità di tempo, si può dire che la ''roccia basaltica'' “consumi” molta più anidride carbonica (circa 8 volte di più) della corrispondente ''roccia granitica''.
===Il consumo di
In seguito alla frantumazione di ''Rodinia'', il consumo di ''anidride carbonica'' provocato dall’erosione del [[basalto]] aumentò ad un livello tale da superare, a parità di periodo, il quantitativo emesso dalle eruzioni vulcaniche, provocando così una netta diminuzione dell’[[effetto serra]] sul pianeta, dato che la
===Formazione delle calotte polari===
| |||