Front-end e back-end: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
I termini acquistano diversi e precisi significati se applicati ad ambiti più specifici.
 
* Nel campo della [[Progettazione (ingegneria del software)|progettazione software]] il ''front end'' è la parte di un sistema ''software'' che gestisce l'interazione con l'utente o con sistemi esterni che producono dati di ingresso (es. [[interfaccia utente]] con un [[form]]), il ''back end'' è invece la parte che elabora i dati generati dal ''front end''. Nei sistemi più complessi non è raro che i dati subiscano elaborazioni intermedie prima di passare al ''back end'' (ad es. su un [[middleware]] come un [[application server]] in una tipica [[architettura three-tier]]). La distinzione di una parte di ingresso e di una parte terminale nei sistemi ''software'' è un genere di astrazione che aiuta a mantenere le diverse parti di un sistema complesso logicamente separate e quindi più semplici.
* Alcuni modi di organizzare l'interazione uomo–calcolatore possono essere concettualmente schematizzati in termini di ''front end'' e ''back end''. Per esempio, un ''file manager'' (programma per la gestione di file) grafico, tipo [[Windows Explorer]] o [[Nautilus (programma)|Nautilus]] possono essere considerati ''front end'' al ''[[file system]]'' del computer.
* In ambito [[networking]], sono considerate di ''front end'' le interfacce di rete sulle quali viene erogato un servizio e sulle quali si attestano gli accessi degli utenti, mentre per ''back end'' si intendono le interfacce utilizzate per l'amministrazione o manutenzione dell'apparato che lo eroga.