Vittorio Tracuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 88:
===Club===
Contemporaneamente, aveva già intrapreso la carriera di allenatore in A1 con il Varese. Dal 1948 al 1954 è [[coach (sport)|coach]] dei lombardi, con cui ottiene un secondo posto nel [[Serie A maschile FIP 1948-1949|1948-49]]. Nel [[Serie A femminile FIP 1953-1954|1953-54]] vince anche uno scudetto con le ragazze della [[Bernocchi Legnano]]. Nel [[Serie A maschile FIP 1954-1955|1954-55]] è al [[Virtus Bologna|Minganti Bologna]], con cui vince subito lo scudetto e fa il bis una stagione dopo. Nei quattro campionati successivi, la Virtus Bologna è sempre vicecampione, cambiando sponsor nel 1958 (da Minganti a Oransoda). Nel biennio 1960-1962 viene ingaggiato dalla [[Pallacanestro Cantù|Levissima Cantù]], con cui conclude due campionati al quarto posto.<br>
Nel [[Elette FIP 1962-1963|1962]] torna a [[Varese]], dove conquista lo scudetto [[Elette FIP 1963-1964|1963-64]], altri cinque secondi posti e la [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]] [[Coppa delle Coppe 1966-1967 (pallacanestro maschile)|1966-1967]]. Nel [[Serie A maschile FIP 1968-1969|1968]] è al [[All'Onestà Milano]], per un biennio d'alta classifica anche se viene esonerato nel 1970 per il crollo improvviso del rendimento della squadra. Conclude con un altro biennio alla Norda Virtus Bologna, lasciando definitivamente l'[[Serie A (pallacanestro)|A1]] nel 1972. Per quattro anni, dal 1972 al 1976, allena la [[Junior
== Hall of Fame ==
|