Emilio Solfrizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 17:
 
== Biografia ==
Ha frequentato il liceo classico ''Domenico Cirillo'' di [[Bari]]. Laureato al [[DAMS]] di [[Bologna]], nel [[1985]] forma con il compagno di studi [[Antonio Stornaiolo]] la coppia comica ''[[Toti e Tata]]'', che avrà grande popolarità nei primi [[anni 1990|anni novanta]], limitatamente al [[sud Italia]]. Insieme, nel [[1988]], fondano a [[Bari]] il teatro-cabaret ''La Dolce Vita''. Nello stesso anno iniziano la collaborazione con l'autore [[Gennaro Nunziante]], con il quale, per quasi un decennio, realizzano spettacoli teatrali (''Se ci sei datti un colpo'', ''West Durazzo Story'', ''The Show must go home'') e televisivi (''Filomena coza depurada'', ''[[Teledurazzo|]]''Teledurazzo, '']], [[Il Polpo|]]''Il Polpo'']], ''Melensa'', ''Extra TV'', ''Zero a zero'', ''Televiscion'' e ''Love Store'') che riscuotono un grande consenso di pubblico e critica.
 
Dopo alcune partecipazioni a programmi delle reti [[Mediaset]] per comici esordienti, Solfrizzi arriva al grande pubblico: interpreta il personaggio del pavido e servile giornalista ''Lino Linguetta'' in ''[[Striscia la notizia]]'' (su [[Canale 5]]). Era la stagione [[1995]]-[[1996]] ed Emilio interpretava il direttore de ''La Faccia del sud'', che non aveva alcuna remora a mostrarsi adulatore nei confronti del potere. Nell'estate [[1997]] il duo lavora in prima serata il giovedì sera su [[Rai Uno]], all'interno del programma ''[[Va ora in onda]]'' condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
 
''[[Toti e Tata]]'' sciolgono il loro sodalizio nel [[1998]] (dopo il termine della trasmissione ''Love Store''), quando Emilio Solfrizzi si trasferisce a [[Roma]]. Nel [[2000]] è protagonista della serie tv ''Sei forte maestro'' con [[Gaia De Laurentiis]] che gli conferisce maggiore popolarità a livello nazionale, ma presto arrivano anche ruoli più drammatici come in ''[[Luisa Sanfelice|]]''Luisa Sanfelice'']] ([[2004]]) di [[Paolo Taviani|Paolo]] e [[Paolo e Vittorio Taviani|Vittorio Taviani]] e in ''[[Giovanni Falcone, l'uomo che sfidò Cosa Nostra]] ''([[2006]]) di [[Antonio]] e [[Andrea Frazzi]].
 
Al cinema esordisce nel [[1995]] con ''[[Selvaggi]]'' di [[Carlo Vanzina]]. Inseguito recita in ''[[Matrimoni]]'' ([[1998]]) e in ''[[Liberate i pesci]] ''([[1999]]) di [[Cristina Comencini]], in ''[[Ormai è fatta!]] ''([[1999]]) e in ''[[El Alamein - La linea del fuoco]] ''([[2002]]) di [[Enzo Monteleone]], in ''[[Agata e la tempesta]] ''([[2004]])'' ''di [[Silvio Soldini]] e in ''[[La terra (film 2006)|La terra]] ''([[2006]])'' ''di [[Sergio Rubini]]. Nel [[2007]] recita insieme a [[Giorgia Surina]] nella terza edizione della sit-com ''[[Love Bugs]]'' in onda su [[Italia 1]]. Nel dicembre dello stesso anno interpreta l'avvocato ''Guido Guerrieri'' nella miniserie ''[[L'avvocato Guerrieri - Testimone inconsapevole|L'avvocato Guerrieri]]'' su [[Canale 5]], tratta dai romanzi dello scrittore barese [[Gianrico Carofiglio]].
Riga 27:
Emilio Solfrizzi al [[Giffoni film festival]] nel [[2010]]
]]
Nel [[2008]] è protagonista, in coppia con [[Stefania Rocca]], di ''[[Tutti pazzi per amore]]'' su [[Rai Uno]]. Inseguito saranno fatte tre serie con non più protagonista femminile ''[[Stefania Rocca]]'', ma ''[[Antonia Liskova]]''. Per [[Rai Due]] invece gira il primo degli otto film della serie ''Crimini 2'' intitolato ''[[La doppia vita di Natalia Blum|]]''La doppia vita di Natalia Blum'']], ambientato interamente a [[Bari]]. Nel [[2009]] è protagonista del film ''[[Piede di Dio]]'', diretto da [[Luigi Sardiello]] e nella fiction di [[RaiUno|Rai Uno]] ''[[Mi ricordo Anna Frank]]'', diretto da [[Alberto Negrin]], dove interpreta il drammatico ruolo del padre di [[Anna Frank]]. Nel marzo [[2010]] racconta la sua vita a ''[[Bontà sua]]'', programma di [[Maurizio Costanzo]].
 
Dopo aver terminato le riprese dei film ''[[Maschi contro femmine]]'' e ''[[Femmine contro maschi]]'', girati in un'unica soluzione e diretti da [[Fausto Brizzi]], Solfrizzi, sempre per il cinema, interpreta Piero Cicala in ''[[Se sei così ti dico sì]]'' diretto da [[Eugenio Cappuccio]] con [[Belén Rodríguez|Belen Rodriguez]]. Nel [[2012]] torna a teatro con lo spettacolo ''Due di noi'', esordio teatrale di [[Michael Frayn]] e, insieme a [[Lunetta Savino]], girerà l'Italia per tre fortunate stagioni. Nel [[2013]] per il cinema è protagonista di ''[[Mi rifaccio vivo]]'', commedia scritta e diretta da [[Sergio Rubini]], mentre un'anno più tardi veste i panni del Commissario Calabresi in ''[[Gli anni spezzati (miniserie televisiva)|Gli anni spezzati - Il commissario]]'', scritta e diretta da [[Graziano Diana]]. Sempre nel 2014 è tra i protagonisti del film per il cinema ''[[Un matrimonio da favola]]'', diretto da [[Carlo Vanzina]].
Riga 110:
** [[2000]] - [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Nomination miglior attore non protagonista]] per ''[[Liberate i pesci!]] ''
** [[2011]] - [[Nastro d'argento al miglior attore protagonista|Nomination miglior attore protagonista]] per ''[[Se sei così ti dico sì]]
** [[2011]] - [[Nastro d'argento alla migliore canzone originale|'''Miglior canzone originale''']] (''[[Amami di più]])'' per ''[[Se sei così ti dico sì|]]''Se sei così ti dico sì'']]
 
* [[Premio Flaiano|'''[[Premio Flaiano]]''']]
** [[2010]] - '''Miglior interprete televisivo''' per ''[[Tutti pazzi per amore 2]] ''