Ralph Firman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
 
===Le Formule minori===
Nel [[1994]], ancora impegnato in [[Formula Vauxhall]], esordisceesordì anche in [[Formula 3]] arrivando 9º nel campionato. ;L'anno nelseguente [[1995]]si conquistadedicò, ilinvece, secondoa postotempo nellapieno alla [[F3 inglese]],. trofeoPer chelarghi vinceràtratti neldella [[1996]]stagione fu in aggiuntatesta alalla prestigiosoclassifica, [[Granma Premioall'ultima digara Macao]].venne Inscavalcato quegli anni i suoi avversari si chiamavanoda [[Helio Castroneves]], [[Juan PabloOliver MontoyaGavin]] e [[Cristianochiuse dail Matta]],campionato main mentreseconda questiposizione.<ref procedevanoname="Firman"/> nelleRiuscì seriecomunque maggioria invincere [[Europa]]il otrofeo innel [[America1996]], Firman si trasferì in [[Giappone]]aggiunta gareggiandoal per sei anni nellaprestigioso [[FormulaGran Nippon]]Premio edi vincendo il campionato nel [[2002Macao]].
 
A differenza dei suoi avversari dell'epoca ([[Helio Castroneves]], [[Juan Pablo Montoya]] e [[Cristiano da Matta]]), che continuarono la loro carriera nelle serie maggiori in [[Europa]] o in [[America]], Firman, grazie ai contatti del suo manager di allora,<ref name="Firman"/> riuscì a trovare un volante in [[Giappone]], gareggiando per sei anni nella [[Formula Nippon]]. I primi anni furono per il pilota particolarmente impegnativi visto che era impegnato nello sviluppo del poco competitivo telaio G. Force e colse la prima vittoria solamente due anni dopo il suo approdo nella categoria.<ref name="Firman"/> Nel [[2002]] riuscì infine a imporsi, conquistando il titolo con quattro successi.
 
===Formula 1===