Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''casa a graticcio''' o, in genere, '''costruzione a traliccio''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fachwerkhaus''') si basa un metodo di creazione di [[edificio|edifici]] con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni. In tali edifici la struttura portante è costituita da una serie di [[travi]] in [[legno]] disposte orizzontalmente, verticalmente e obliquamente.<ref>Wilfred Koch, ''Baustilkunde'', Orbis Verlag, Monaco di Baviera 1994, pag. 444.</ref> Le travi rimangono a vista nella [[facciata]] dell'edificio quando la costruzione è stata completata, conferendo un particolare e caratteristico stile agli edifici di questo genere. Gli spazi fra le travi sono generalmente riempiti da particolari composti di legno e [[limo]], da [[pietre]] o da [[laterizi]], dunque da elementi non portanti.<ref>Nikolas Davies, Erkki Jokiniemi: 2008. Dizionario di architettura ed edilizia . Architectural Press, 2008. ISBN 978-0-7506-8502-3 . 726 pagine: 181 pp</ref> È un modello tipico soprattutto dell'[[Europa centrale]], dove venne edificato dal Medioevo all'Ottocento e che fu esteso anche alle costruzioni di chiese in genere minori.
{{Nota
[[File:L-Fachwerkwand.png|upright=1.2|thumb|Schemi degli elementi portanti secondo la tradizione germanica.<ref>Enciclopedia ''[[Lexikon der gesamten Technik]]'', 1904.''</ref> Lo zoccolo della costruzione è di solito in sola muratura (figura 1, sotto) ed è usato per evitare che il legno marcisca.<ref name="Fachwerk Lehmbau">[http://fachwerk-lehmbau.de/page.30.html Fachwerk Lehmbau]</ref>▼
|larghezza=250px
|titolo=Disposizione degli elementi portanti
|contenuto=
<div style="font-size: 95%;">
[[File:L-Fachwerkwand.png|280px|center]]<br />
▲
<br />
Gli elementi verticali hanno in tedesco diversi nomi, ad esempio ''Ständer'' o ''Pfosten'', mentre le travi orizzontali con esse incastrate o inchiodate si chiamano ''Riegel'', oppure ''Rähm''. Le travi diagonali, visibili in tutte le illustrazioni, si chiamano ''Streben'' e stabilizzano l'insieme: in tal modo, la costruzione ricorda il principio della [[capriata]], la quale deve la sua stabilità all'uso di strutture [[triangolo|triangolari]] o [[trapezio (geometria)|trapezoidali]], o comunque non solo di forme [[rettangolo|rettangolari]] o [[quadrato|quadrate]], meno rigide.
Riga 8 ⟶ 14:
Delle travi perpendicolari alla facciata (nome: ''Balkenkopf'') vengono incastrate tra un piano e l'altro e contribuiscono all'indipendenza statica tra i diversi piani (figg. 1 e 3, sopra, fig. 2, centro).<ref name="viaggio">[http://www.viaggio-in-germania.de/case-a-graticcio.html viaggio in Germania.de]</ref>
<br />
Lo spessore delle travi va dai 10 ai 18 centimetri. Ogni spazio vuoto (''Gefach'') verrà riempito con i materiali più disparati, anche a basso prezzo.
</div>
}}
==Descrizione==
|