Dreambox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Link |
|||
Riga 13:
Il DM 5620 non poteva montare nessun disco rigido e non ha avuto molto successo tra gli sviluppatori. Tuttavia già la presenza della porta ethernet (primo decoder in vendita ad averla) permettevano (come tutti i modelli successivi quando non dotati di disco rigido) di registrare comunque sul disco rigido di un PC ad esso collegato.
Il DM 7000 aveva tutte le caratteristiche del DM 500, ma ha in più 32MB di [[RAM]], lo slot [[Common Interface]], un doppio lettore di [[smart card]], un lettore per [[Compact Flash]], una porta USB e un'interfaccia [[IDE]] per ospitare all'interno un hard disk da 3.5" per diventare un [[digital video recorder|video registratore digitale]]. Ha avuto ed ha tuttora un vasto supporto in rete tra gli sviluppatori dei firmware, anche se oggi il suo posto di "stato dell'arte dei decoder" è stato scavalcato dai modelli successivi (DM 7020 e DM 7025).
Sia il DM 5620 che il DM 7000 oggi non sono più in produzione, anche se ovviamente si trovano sul mercato dell'usato.
|