Villa Marioni Pullè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→XVIII secolo: nb non è un caso che le note si ripetono, sono inserzioni di altre fonti citate nel titolo... non rimuovetele! Oppure aggiungiamo altre citazioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
|proprietario storico = Famiglie: Fattori, Pellegrini, Marioni, [[Leopoldo Pullè|Pullè]], Istituti Ospedalieri di Verona
}}
[[File:Patria Esercito Re p412.jpg|thumb|Retro della villa con i vasi di gronda e [[Re Umberto I]]
[[File:Patria Esercito Re p334.jpg|thumb|Interno della villa nei primi anni del XXsecolo
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa facade, Doric - Tuscan order, porch, pilaster strip, door, window, corbel, balcony FOTO6315BIS.JPG|thumb|Galleria d'ingresso nella facciata della villa nel giugno 2014
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa wing, Doric - Tuscan order, pilaster strip, circular tympanum, window FOTO6309BIS.JPG|thumb|Dettaglio esterno dell'ala della villa nel giugno 2014
[[file:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, facade, Doric - Tuscan order, pilaster strip, keystone grotesques-shaped, roof caved, plaster fell, arches walled FOTO6326bis.jpg|thumb| Facciata della palazzina, nel giugno
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, side, oriental pilaster strip, roof caved, plaster fell, doors walled FOTO6333bis.jpg|thumb| Fianco della palazzina, nel giugno 2014
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, back side, oriental pilaster strip, roof caved, plaster fell, doors closed FOTO6334bis.jpg|thumb| Retro della palazzina, nel giugno 2014
'''Villa Pellegrini Marioni Pullè''' è una villa situata in via Aeroporto Berardi a [[Chievo (Verona)|Chievo]] (frazione di [[Verona]]). È detta anche Villa Pullè, e quindi talvolta confusa con [[Villa Pullè|Villa Pullè Monga Galtarossa]] di [[San Pietro in Cariano]].
Riga 103:
Dal 2013 sono iniziati nuovi restauri<ref>[http://www.larena.it/stories/Home/550071_villa_pull_finalmentepartono_i_restauri/ larena.it 16.08.2013 Villa Pullè, finalmente partono i restauri ]</ref> dopo decenni di [[vandalismo]] ed abbandono
==Descrizione
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa panorama facade, Doric - Tuscan and Ionic order, porch, wings, pilaster strip, triangualar and circular tympanum, balcony, coat-of-arms.jpg|thumb|centre|700px|Veduta panoramica della facciata nel giugno 2014
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa back side, Doric - Tuscan order, wings, pilaster strip, circular tympanum, door, window, coat-of-arms, corbel, grotesques panorama.jpg|thumb|centre|700px|Veduta panoramica del retro nel giugno 2014
In [[Architettura neoclassica|Stile Neoclassicco]] o [[Palladianesimo|Neopalladiano]] promosso dalle [[Accademia di belle arti|accademie]], lo si può notare dal revival degli elementi dell'architettura classica più numerosi nella facciata della villa come il [[Timpano (architettura)|timpano]] sia arcuato che triangolare (talvolta con lo stemma dei Pullè), galleria ad archi sostenuta da pilastri (come il Teatro alla Scala di Milano per un ingresso agevole con la carrozza in caso di pioggia) con accennate le chiavi di volta e capitelli a dado già tipici nel XVIsecolo in Veneto, ordini architettonici come il [[Tuscanico]], [[Ordine ionico|Ionico]] nel classico ordine di peso, i più pesanti esteticamente alla base per suggerire forza e slancio nel piano superiore.
Molto bella la progressione dei piani in facciata, più bassi tuscanici alle ali e maggiormente più alti nel corpo centrale Ionico al primo piano che dà un bel slancio alla struttura, qualche chiave di volta a voluta e mascherone localmente detto testa da porton (perché in pietra e si trovano sul portone) le troviamo nel retro della villa e nella nella facciata della Palazzina (che si trova nel retro della villa).
Riga 112:
La linea di gronda del tetto per ammorbidire la linearità della struttura era adornata da vasi decorativi (vedi fotografie di primo XXsecolo), poi rimossi forse per timore di possibili cedimenti.
▲Essendo un disimpegno della villa che è residenza ufficiale dei nobili, l'architetto si è presa maggior libertà d'inventiva, infatti è in [[Eclettismo (arte)|stile eclettico]] che unisce più stili anche del passato (storicismo) studiati presso l'[[Accademia di belle arti]], in questo caso unisce lo [[Architettura neorinascimentale|stile Neorinascimentale]] con [[Esotismo|l'esotico]].
In [[Architettura neorinascimentale|Stile Neorinascimentale]] o [[Palladianesimo|neopalladiano]] tutte varianti dello [[Architettura neoclassica|stile Neoclassicco]], l'estro dello stile Barocco nel XVIII secolo non piaceva più.▼
▲
Il fianco ha uno stile più [[Esotismo|orientaleggiante]] che sul retro è più temperato.
==Note==
|