Cuneese al rum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-spostare, corr min |
m ref e fix |
||
Riga 13:
|riconoscimento =
|consorzio =
|ingredienti = {{lista|cioccolato fondente|meringa|crema pasticcera|rum}}<ref name="Quotidiano">{{cita web|url=http://www.targatocn.it/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/vi-raccontiamo-lamara-storia-del-vero-cuneeese-al-rhum.html|titolo=Vi raccontiamo l'amara storia del vero cuneese al Rhum|sito=Quotidiano online della provincia di Cuneo|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>
|varianti = con liquore: Grand Marnier<br/>
senza liquore: nocciola, crema di marroni, cremino<ref name="GamberoRosso">{{cita web|url=http://www.gamberorosso.it/it/food/1023362-i-grandi-del-cioccolato-italiano-arione-di-cuneo|titolo=I grandi del cioccolato italiano. Arione di Cuneo|sito=Gambero Rosso|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>
|cat =
}}
Il '''cuneese al rum''' è un tipo di cioccolatino formato da due cialde di meringa che racchiudono una [[crema pasticcera]] al [[cioccolato fondente]] e [[rum]], il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente, che si produce a [[Cuneo]]
Solitamente è avvolto in carta rossa con scritte dorate.
== Storia ==
[[File:Brevetto Cuneesi al Rhum.jpg|thumb|upright=0.8|Brevetto dei Cuneesi al rum]]▼
Il cuneese al rum venne inventato da Andrea Arione, primo proprietario dell'omonimo negozio-bar, il quale decise di proteggere la sua creazione registrandola con il [[Brevetto|Brevetto per Marchio d’Impresa]]<ref>{{cita web|titolo=Ricerca per titolare Ufficio Italiano Marchi e Brevetti|url=http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Titolare.aspx|data=27 ottobre 2008|accesso=22 agosto 2012|editore=[[Ministero dello Sviluppo Economico]]}}</ref>. Oggi, tale cioccolatino viene imitato in tutta la provincia, ma la ricetta originale è custodita dai proprietari del negozio-bar Arione.▼
▲[[File:Brevetto Cuneesi al Rhum.jpg|thumb|left|upright=0.8|Brevetto dei Cuneesi al rum]]
== Leggenda == ▼
All'inizio del [[XX secolo]], Pietro Galletti voleva inventare un dolce di cioccolata al sapore di [[liquore]]. Dopo vari tentativi inventò un dolce alla crema pasticciera con [[rum]] e ricoperto di [[cioccolato]]. Una leggenda vuole che con la crema avanzata preparò altri dolci, ma la crema non sembrò finire mai, così Galletti realizzò delle [[meringa|meringhette]] al cioccolato cui, mediante un foro inserì la crema pasticcera aromatizzata al rum. Il mattino seguente notò che le meringhe si erano imbevute completamente del rum, così, deluso pensò di buttare via tutto. Tuttavia non si scoraggiò: ideò così la struttura del cuneese come lo conosciamo oggi, inventò un pasticcino racchiuso in una copertura di cioccolato. Dapprima fece fare una degustazione agli amici e con un passaparola andò agli amici degli amici. Così la fama del cioccolatino al rum arrivò anche nella vicina [[Cuneo]]. La città lo volle come proprio dolce, così il cioccolatino fu chiamato cuneese al rum.<ref>[http://www.gustibest.com/ita/dett_prodotto.asp?id=362 Cuneesi al rum, storia e ricetta]</ref>▼
▲Il cuneese al rum venne inventato da Andrea Arione, primo proprietario dell'omonimo negozio-bar, il quale decise di proteggere la sua creazione registrandola con il [[Brevetto|Brevetto per Marchio d’Impresa]]<ref
[[File:Cuneesi Hemingway.jpg|thumb|upright=0.8|Ernest Hemingway a [[Cuneo]]]]▼
L'8 maggio [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione per acquistare i Cuneesi al rum per la moglie in vacanza a [[Nizza]]
▲All'inizio del [[XX secolo]], Pietro Galletti voleva inventare un dolce di cioccolata al sapore di [[liquore]]. Dopo vari tentativi inventò un dolce alla crema pasticciera con [[rum]] e ricoperto di [[cioccolato]]. Una leggenda vuole che con la crema avanzata preparò altri dolci, ma la crema non sembrò finire mai, così Galletti realizzò delle [[meringa|meringhette]] al cioccolato cui, mediante un foro inserì la crema pasticcera aromatizzata al rum. Il mattino seguente notò che le meringhe si erano imbevute completamente del rum, così, deluso pensò di buttare via tutto. Tuttavia non si scoraggiò: ideò così la struttura del cuneese come lo conosciamo oggi, inventò un pasticcino racchiuso in una copertura di cioccolato. Dapprima fece fare una degustazione agli amici e con un passaparola andò agli amici degli amici. Così la fama del cioccolatino al rum arrivò anche nella vicina [[Cuneo]]. La città lo volle come proprio dolce, così il cioccolatino fu chiamato cuneese al rum
== Versioni ==
Nonostante il principale e storico cioccolatino sia il Cuneese al rum, è possibile trovarlo in diverse versioni, con e senza liquori. Esso è, infatti, disponibile anche ai gusti Grand Marnier, nocciola, crema di marroni, cremino<ref name ="Versioni cuneesi"></ref>.▼
▲Nonostante il principale e storico cioccolatino sia il Cuneese al rum, è possibile trovarlo in diverse versioni, con e senza liquori. Esso è, infatti, disponibile anche ai gusti Grand Marnier, nocciola, crema di marroni, cremino<ref name ="
==Abbinamenti consigliati==▼
▲== Abbinamenti consigliati ==
Il Cuneese al rum si può abbinare con:
*[[Alta Langa spumante rosato]]: ha un sentore che ricorda il lievito, la crosta di pane e la vaniglia, di sapore secco, sapido ben strutturato, perciò può esser servito come spumante da [[pasticceria|dolci]] <ref>[http://www.acquese.it/index.php/vino/vini-rossi/item/1161-alta-langa-spumante-rosato ''Alta Langa spumante rosato'']. Acquese. Vini. Vino che si accompagna a dolci da forno e a dolci a pasta lievitata.</ref> e da [[dessert]] a tavola, fresco, ad una temperatura di 9-11 °C.▼
*[[Monferrato Chiaretto o Ciaret]]. <ref>[http://www.trecastelli.it/chiaretto.htm ''Monferrato Chiaretto o Ciaret'']. Tre Castelli. Vini da dessert. </ref> <ref>[http://www.viniastimonferrato.it/it/i-vini/monferrato/vitigno.html ''I vitigni Monferrato'']. Vini Asti Monferrato. Abbianamenti gastronomici. Pasticceria secca</ref>▼
*[[Malvasia di Casorzo d'Asti]]: potrebbe essere bevuto a 12°, in abbinamento con biscotti, dolci cremosi e gelati.<ref>[http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/vini/scheda/499-malvasia-di-casorzo-da039asti-o-casorzo ''Malvasia di Casorzo d'Asti'']. Piemonte Agri. Qualità Prodotti. Vini. Abbinamenti biscotti.</ref>▼
*[[Malvasia di Castelnuovo Don Bosco]]. <ref>[http://www.gingerandtomato.com/cocktail-bevande/la-malvasia-di-castelnuovo-don-bosco/ ''Malvasia di Castelnuovo Don Bosco'']. Ginger and tomato. Bevande. Biscotti secchi.</ref>▼
▲* [[Alta Langa spumante rosato]]: ha un sentore che ricorda il lievito, la crosta di pane e la vaniglia, di sapore secco, sapido ben strutturato, perciò può esser servito come spumante da [[pasticceria|dolci]]
▲* [[Monferrato Chiaretto o Ciaret]]. <ref>[http://www.trecastelli.it/chiaretto.htm ''Monferrato Chiaretto o Ciaret'']. Tre Castelli. Vini da dessert. </ref> <ref>[http://www.viniastimonferrato.it/it/i-vini/monferrato/vitigno.html ''I vitigni Monferrato'']. Vini Asti Monferrato. Abbianamenti gastronomici. Pasticceria secca</ref>
▲* [[Malvasia di Casorzo d'Asti]]: potrebbe essere bevuto a 12°, in abbinamento con biscotti, dolci cremosi e gelati.<ref>[http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/vini/scheda/499-malvasia-di-casorzo-da039asti-o-casorzo ''Malvasia di Casorzo d'Asti'']. Piemonte Agri. Qualità Prodotti. Vini. Abbinamenti biscotti.</ref>
▲[[File:Cuneesi Hemingway.jpg|thumb|upright=0.8|Ernest Hemingway a [[Cuneo]]]]
▲* [[Malvasia di Castelnuovo Don Bosco]]. <ref>[http://www.gingerandtomato.com/cocktail-bevande/la-malvasia-di-castelnuovo-don-bosco/ ''Malvasia di Castelnuovo Don Bosco'']. Ginger and tomato. Bevande. Biscotti secchi.</ref>
▲L'8 maggio [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione per acquistare i Cuneesi al rum per la moglie in vacanza a [[Nizza]].<ref>{{cita web|titolo=Ernest Hemingway acquista i Cuneesi|url=http://www.arionecuneo.it/azienda.html|data=2011|accesso=22 agosto 2012|editore=Arione}}</ref>
== Note ==
<references/>
|