Electronic Data Interchange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminato apostrofo |
m Bot: added Categoria:Dati informatici |
||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
{{S|applicazioni dell'informatica}}
L''''Electronic Data Interchange''' ('''EDI''') è l'interscambio di dati tra sistemi informativi, attraverso un canale dedicato ed in un formato definito in modo da non richiedere intervento umano salvo in casi eccezionali.
I principali standard in uso nel mondo sono:
Riga 14:
* [[Ediel]]
In origine i canali usati per l'EDI erano reti implementate appositamente per questo uso, dette [[Value Added Network]] (VAN). Le VAN sono tuttora largamente in uso, grazie all'elevato grado di sicurezza e tracciabilità che garantiscono, ma ad esse si sono aggiunte altre metodologie di trasmissione, come l'[[File Transfer Protocol|FTP]], l'[[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], l'[[AS2]] e, sotto certe condizioni, l'[[e-mail]].
==Pro e contro==
Riga 44:
A differenza dell'EDI "tradizionale", è accessibile mediante [[browser]] ed è molto meno costoso poiché adopera una tecnologia non specificamente dedicata. Tuttavia alcuni dei siti Web-EDI non supportano lo scambio automatico dei dati tramite procedure di http transfer, cosa che comporta un uso manuale da parte di operatori. <br/>
La modalità di trasferimento dell'informazione per una Web-EDI è a pacchetti ([[batch]]).
{{Portale|Telematica}}
Line 50 ⟶ 49:
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Servizi di rete]]
[[Categoria:Dati informatici]]
|