Marco Atilio Regolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revert versione di AlfioBot |
|||
Riga 40:
Quando Atilio Regolo viene eletto console per la seconda volta Roma è in guerra con [[Cartagine]] già da otto anni; in Sicilia Roma, con Valeio Messalla aveva conquistato [[Messina]], aveva vinto a portato dalla sua parte [[Gerone II]], tiranno di [[Siracusa]], aveva assediato ed espugnato [[Agrigento]] dove a stento si era salvata la guarnigione cartaginese, aveva subito una sconfitta navale alle isole [[Lipari]] dovuta soprattutto all'imperizia di [[Gneo Cornelio Scipione Asina]] e riportato una successiva vittoria di [[Gaio Duilio]] nelle acque di [[Milazzo]], aveva, infine, sbarcato teste di ponte in [[Sardegna]] e [[Corsica]] le cui coste erano sotto il controllo punico.
La isole maggiori sembravano saldamente sotto controllo e il [[Senato]] decise di portare la guerra sulle coste dell'[[Africa]] invadendo le colonie cartaginesi. <br/>
Fu costruita una grande flotta (si parla di 230 navi con 97.000 uomini fra soldati e marinai) sia per il trasporto delle truppe e dei rifornimenti sia per la protezione dei convogli. Cartagine cercò di fermare questa operazione con una flotta altrettanto potente ( 250 navi con
==Vittoria e sconfitta==
| |||