Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Blason comte fr Angouleme (Valois).svg|20px]] [[Carlo IX di Francia]]<br>[[File:Coat of arms of the House of Este (1535).svg|20px]] [[Estensi]]<br>[[File:Arms of the House of Farnese.svg|20px]] [[Farnese]]
|Forza_armata =
|Arma =
Riga 58:
[[File:Coa fam ITA bevilacqua3.jpg|miniatura|destra|Stemma dei [[Bevilacqua (famiglia)|Bevilacqua]].]]
 
Era figlio di Ercole Bevilacqua (1528-1553), conte di Maccastorna e di Eleonora Pio di Savoia (?-1596). Crebbe alla corte del [[cardinale]] [[Luigi d'Este]]. Nel [[1574]] combatté nella [[Fiandre]] per il re [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]]. Ricoprì importanti incarichi per la famiglia [[D'Este]], tra cui cameriere segreto e consigliere di Stato e di guerra del duca di Ferrara [[Alfonso II d'Este]].
 
Nel [[1575]] sposò [[Bradamante d'Este]] (1550-1624), figlia naturale di [[Francesco d'Este]], che portò alla famiglia Bevilacqua una ricca dote.
Riga 84:
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. D'Este|1835|Torino|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|Luciano|Chiappini|Gli Estensi|1988|Varese}} {{NoISBN}}
* Luigi Ughi, ''Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi'', Ferrara, 1804.
 
== Voci correlate ==