Mirza Ghulam Ahmad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
==Gesù e Yuz Asaf==
Il movimento [[AhmadiyyAhmadiyya]] propone una identificazione di Gesù con il santone Yuz Asaf. L'interpretazione tradizionale [[islam]]ica della morte di Gesù non propone anni successivi al suo decesso, poiché si basa sulle affermazioni del [[Corano]] [http://www.sufi.it/corano/4.htm 4:157–158], e quindi la maggioranza dei mussulmani crede che Gesù ascese al cielo senza essere stato crocefisso e Dio trasformò un'altra persona (a volte interpretata come [[Giuda Iscariota]] o [[Simone di Cirene]]) in modo che apparisse esattamente come Gesù e venne crocefisso al posto suo.<ref>George Braswell, ''What You Need to Know about Islam and Muslims'', B & H Publishing, 2000, p. 127. ISBN 978-0-8054-1829-3</ref> Alcune interpretazioni dell'[[Hadíth]] e di altre tradizioni narrano della continuazione della vita di Gesù in terra. Lo [[Sciismo|sciita]] Ibn Babawayh (m. 991 [[e.v.]]) in ''Ikhmal ad Din'' racconta che Gesù se ne andò in un paese lontano.
 
Secondo Mirza Ghulam Ahmad gli ulteriori pronunciamenti di [[Maometto]] affermano che Gesù morì nel [[Kashmir]] all'età di centoventi anni.<ref>[http://www.alislam.org/library/books/jesus-in-india/index.html ''Jesus in India''] di Mirza Ghulam Ahmad.</ref> Ahmadi afferma che Gesù "svenne" sulla croce, poi venne rimosso e curato dalle sue ferite con un unguento speciale chiamato ''marham-i ʿIsā'' (unguento di Gesù).<ref name="SchaeferCohen">Peter Schäfer & Mark R. Cohen, ''Toward the Millennium: Messianic Expectations from the Bible to Waco'', Leiden/Princeton: Brill/Princeton UP, 1998, p. 306. ISBN 90-04-11037-2.</ref> La base teologica della convinzione ahmadiana scaturisce dalla frase biblica {{passo biblico2|Deuteronomio|21:23}}: ''kī qilelat Elohim taluy'', "...perché l'appeso è una maledizione di Dio", e Ahmad dice che "Dio non avrebbe mai permesso che uno dei suoi veri profeti venisse brutalmente ucciso in una tale degradante maniera come la crocefissione". Il movimento [[Ahmadiyya]] identificano Gesù con il santone Yuz Asaf sepolto nel tempio di [[Roza Bal]] a [[Srinagar]] (India) sulla base di un resoconto nella ''Storia del Kashmir'' del poeta [[sufi]] Khwaja Muhammad Azam Didamari (1747) che il santo Yuz Asaf ivi sepolto era un profeta e un principe straniero.<ref>Günter Grönbold, ''Jesus In Indien – Das Ende einer Legende'', Kösel, 1985.</ref> Lo [[storico]] Paul C. Pappas (n. 1934) asserisce che da una prospettiva storica, l'identificazione Ahmadi di Yuzasaf con Gesù si fonda su leggende e documenti che includono chiari errori storici (per es. il regno di [[Gondofare]]) e che "è quasi impossibile identificare Yuz Asaf con Gesù".<ref>Paul C. Pappas, ''Jesus' Tomb in India: The Debate on His Death and Resurrection'', 1991. ISBN 0895819465 - p. 155: "L'opera di Al-Haj Nazir Ahmad intitolata ''Gesù in Cielo sulla Terra'', che costituisce la migliore difesa storica ahmadi della presenza di Gesù nel Kashmir nei panni di Yuz Asaf, appare piena di difetti, specialmente in merito al regno di [[Gondofare]]"; p. 100: "La tesi ahmadi si poggia solo su leggende orientali registrate in opere dell'Est, che in maggior parte non sono credibili, non solo perché furono scritte molto dopo i fatti, ma anche perché le loro storie su Yuz Asaf sono differenti e in contraddizione"; p. 115: "È quasi impossibile identificare Yuz Asaf con Gesù."</ref>