Rick Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 89:
# Inizialmente, Rick Jones non dispone di particolari superpoteri. Tuttavia, in passato ha assunto svariati poteri, come la telecinesi, la creazione di proiezioni mentali, il limitato controllo del tempo, la generazione di energia, un [[fattore rigenerante]] e la ''forza del destino'', ovvero l'accesso alla forza della mente umana.
Particolare potere ci viene poi dal numero 322 dell'Incredibile Hulk e di What if? del dicembre 1978, nel quale Rick, dopo essere stato esposto ai raggi gamma, si trasforma in un nuovo Hulk, denominato ''Hulk Adolescente''. Questo Hulk possiede tutti i poteri dell'Hulk classico, ma è meno potente, in quanto si tratta di una versione ancora non sviluppata del mostro verde.
In questo stadio, Rick possiede i poteri e tutte le capacità di Hulk, inclusi il [[fattore rigenerante]], la forza proporzionale alla rabbia ecc. e come il precedente Hulk è privo di autocontrollo e rappresenta tutto ciò che di più nascosto e intimo un uomo solitamente si tiene celato dentro e che, improvvisamente, esplode con tutta la sua violenza, spiazzando coloro che gli stanno intorno, anche se nel cartone Hulk e gli agenti S.M.A.S.H. mantiene la sua stessa mentalità ma in un corpo mutato. Sempre nella stessa serie, Rick può diventare una sfera ed ha il potere dell'invisibilità. Durante il numero di What if?, Rick riesce a controllare Hulk utilizzando la forza del destino di cui abbianoabbiamo già parlato soprain precedenza.
 
Negli anni recenti ha posseduto i braccialetti Nega-Bande che gli permettono, una volta sbattute l’una contro l’altra, di scambiarsi di posto con [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] III, che si trova nel microverso. Nel numero What if? è stato in grado di dividersi dall'Hulk Adolescente.