Algoritmo di Karplus-Strong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 55:
 
== Accordatura della corda ==
Il [[delay]] richiesto ''D'' per una frequenza fondamentale data ''F''<sub>1</sub> è calcolato in base alla formula ''D'' = ''F''<sub>''s''</sub>/''F''<sub>1</sub> dove ''F''<sub>''s''</sub> è la [[frequenza di campionamento]]. La lunghezza della delay line è un numero multiplo del periodo di [[campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]]. Per ottenere un ritardo (delay) frazionario si usano dei filtri di [[interpolazione]]. Possono essere usati sia filtri di tipo [[Finite impulse response|FIR]] sia di tipo [[Infinite impulse response|IIR]]. Con i filtri FIR si ha il vantaggio che i transitori si concludono in un numero finito di passi.
 
Mantenendo il periodo (= lunghezza della linea di ritardi) costante si ottengono vibrazioni simili a quelle di una [[corda]] o una [[campana]]. Aumentando il periodo velocemente subito dopo il transitorio si producono suoni di tipo percussivo ([[tamburo|tamburi]]).
Riga 91:
 
* Moore, F. Richard. ''Elements of Computer Music''. Upper Saddle River: Prentice-Hall, 1990. ISBN 0-13-252552-6.
 
* Dispense del corso di Informatica Musicale dell'[[Università di Padova]] del professor DePoli [http://www.dei.unipd.it/corsi/musica/ Sito web del corso] pubblicate sotto [[licenza (informatica)|licenza]] [[Creative Commons]] ''Attribuition-NonCommercial-ShareAlike''
 
Riga 98 ⟶ 97:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://ccrma.stanford.edu/~jos/pasp/Karplus_Strong_Algorithm.html |L'algoritmo di Karplus-Strong]}}
* [{{cita web|http://ccrma.stanford.edu/~jos/Mohonk05/Karplus_Strong_Algorithm.html |Esempi sonori]}}
{{portale|musica}}